• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Lazio Lab: sei tavoli di strategie e progetti per il Lazio del futuro

Redazione T-I
26 Maggio 2020
  • copiato!

La Regione Lazio promuove la costituzione di un laboratorio di idee composto da docenti, esperti e tecnici di settore, per immaginare e progettare interventi che rendano l’economia locale competitiva nell’era post-Covid, aperto anche alle proposte di imprese e cittadini.
Si tratta di una squadra di esperti, docenti e professionisti provenienti da varie università e centri di ricerca di Roma e del Lazio, ognuno con una specializzazione, riuniti a titolo non oneroso intorno a un progetto: favorire il riposizionamento competitivo del Lazio nella cosiddetta Fase 4 e gettare le basi della nuova programmazione 2021-2027 in cui la Regione investe le risorse regionali ed europee.

Lazio Lab è aperto anche alle proposte di cittadini e imprese per recepire le istanze dal territorio: attraverso il sito dedicato è infatti possibile inviare la propria proposta su diversi argomenti.

Sono 6 i tavoli tematici in cui si articola il progetto, sei sottogruppi trasversali ai diversi settori produttivi e funzionali a sostenere sia la competitività dei singoli che dell’intero sistema economico regionale:

• Sostenibilità e Resilienza; per valorizzare l’economia circolare, smart city, bioeconomia e imprese green
• Digitalizzazione; per assumere i nuovi modelli di industria 4.0 e del capitalismo digitale e favorire la creazione di una nuova infrastruttura digitale
• Infrastrutture e Logistica; per individuare le priorità su cui rilanciare un elemento essenziale e propedeutico allo sviluppo economico e all’attrattività economica del territorio
• Semplificazione; per immaginare un nuovo rapporto tra imprese e pubblica amministrazione, in termini di procedure autorizzative, agevolazioni fiscali, finanziamenti alle imprese e insediamento di progetti imprenditoriali
• Innovazione, Ricerca e Trasferimento tecnologico; per costruire un efficace rapporto tra questi tre ambiti, favorendone le ricadute sul tessuto produttivo e valorizzando la dotazione di capitale umano e sapere diffuso
• Governance e Strumenti; come attrezzarsi per riuscire ad attivare in maniera rapida, efficace e pervasiva le politiche di sostegno allo sviluppo che saranno individuate e perseguite nel corso dei prossimi anni.

Il Tavolo Infrastrutture e Trasporti, coordinato da Tiziano Onesti, professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre, è chiamato a individuare le 10 priorità di investimento insieme agli strumenti più appropriati per far partire l’economia dopo l’emergenza Covid e per i prossimi anni. Partendo da due presupposti di fondo: la dotazione di infrastrutture materiali e immateriali è uno dei fattori principali per determinare la competitività di un sistema territoriale; le infrastrutture materiali e immateriali sono sempre più interconnesse tra loro e la logistica è essenziale per valorizzare la capacità di crescita delle economie locali. Su questo il laboratorio si propone di far compiere alla Regione un ulteriore salto di qualità.

Gli altri componenti del Tavolo sono Roberto Setola, ordinario di Automatica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma; Annamaria Simonazzi, docente di Economia Politica presso Fondazione Roma Sapienza; Tullia Iori, ordinaria di Architettura Tecnica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Patrizia Vasta, direttrice Area Clienti di Acea Ato2.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO