• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Incentivi per l’acquisto autobus: ecco come saranno distribuite le risorse
AUTOBUS

Incentivi per l’acquisto autobus: ecco come saranno distribuite le risorse

Redazione T-I
24 Febbraio 2023
  • copiato!

Pubblicato il decreto direttoriale del MIT relativo agli incentivi per l’acquisto di nuovi bus sostenibili. Il documento contiene le procedure operative per l’assegnazione di erogazione del fondo di 50 milioni di euro messo in campo dal DM 15 luglio 2022 per incentivare il rinnovo dei veicoli delle imprese esercenti servizi di trasporto passeggeri con autobus di linea e di noleggio con conducente.

Il Click Day del 6 marzo 2023

Le domande per accedere agli incentivi dovranno essere presentate dalle ore 12:00 del 6 marzo 2023 alle ore 12:00 del 5 aprile 2023. L’assegnazione avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle risorse.

Le risorse incentivano l’acquisizione di autobus nuovi di fabbrica di categoria M2 ed M3 e classe III o B a gasolio Euro VI step E; ad alimentazione alternativa: elettrica (full electric), ibrida (diesel/elettrico), CNG e LNG.

La domanda dovrà essere presentata tramite la piattaforma https://autobusaltasostenibilita.consap.it/ e dovrà essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante o da un suo delegato.

Radiazione e rottamazione: ecco i termini

Le imprese, che nella domanda dichiarino di aver provveduto o di voler provvedere alla radiazione per rottamazione di autobus di classe inferiore a euro VI, hanno anche l’obbbligo di fornire la prova dell’avvenuta rottamazione indicando la documentazione che verrà richiesta. La rottamazione dell’autobus di classe inferiore a euro VI, dell’impresa almeno dal 20 ottobre 2021, deve avvenire nel periodo compreso tra il 20 ottobre 2022 e il 20 settembre 2023.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
MOBILITÀ
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
Chiusura anticipata per alcune linee bus, possibili chiusure in zona stadio
31 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
AUTOBUS
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
L'eBus offre un'autonomia di oltre 450 km con una sola carica
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
AUTOBUS
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
Saranno presentati a Milano il 5 giugno
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • pannelli solari
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
AUTOBUS
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
I Tramlink sono i primi tram urbani bidirezionali di Milano
29 Maggio 2023
  • milano
  • tram
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Kenya Airways ha volato con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Industria
Kenya Airways ha volato con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Il Boeing 787-800 Dreamliner è decollato dall’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi
31 Maggio 2023
  • eni
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
Servizi
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
L'obiettivo è fornire soluzioni sempre più innovative e convenienti per le esigenze delle aziende
31 Maggio 2023
  • shell