• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
In Toscana parte il progetto Mi-V, Mobilità in Valdarno: bus ogni 30 minuti, nuove pensiline, info in tempo reale
AUTOBUS

In Toscana parte il progetto Mi-V, Mobilità in Valdarno: bus ogni 30 minuti, nuove pensiline, info in tempo reale

Redazione T-I
4 Dicembre 2018
  • copiato!

Organizzare il trasporto pubblico in Valdarno come se fosse un’unica area urbana da 100.000 abitanti, non dieci distinti Comuni. Pensare i collegamenti del fondovalle e quelli tra il fondovalle ed i capoluoghi di collina come parti di un unico circuito che comprende Levane, Montevarchi, l’ospedale, San Giovanni Valdarno e Terranuova, garantendo collegamenti ogni 30 minuti a valle e ogni 60 in collina. Tutto questo farà parte del progetto Mi-V, Mobilità in Valdarno, che stabilizza e perfeziona l’esperienza delle “Circolari del Valdarno”, aumentando la frequenza dei bus, prolungando l’orario del servizio ed arricchendolo con numerose migliorie legate alle nuove tecnologie (come le paline parlanti, il sistema di monitoraggio satellitare Avm, la wi-fi a bordo, un’ App dedicata, ecc).

“Nel 2014 – spiega l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – abbiamo avviato in Valdarno una sperimentazione di tpl su gomma che supera i confini comunali e guarda alla funzionalità degli spostamenti nell’intero territorio. Questo ha portato nel 2016 la Regione Toscana a stringere un accordo con gli enti locali territoriali per dare continuità ad una programmazione che si è rivelata efficace e per potenziare ulteriormente questo progetto. L’obiettivo è dare un cadenzamento più mirato ed una maggiore frequenza, ed in questo modo incentivare l’uso del mezzo pubblico per decongestionare il traffico privato e migliorare la qualità dell’aria in una zona densamente urbanizzata e ricca di attività produttive”.

L’accordo sottoscritto nel 2016 dalla Regione con la Provincia di Arezzo e i Comuni di Cavriglia (capofila), Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova, Loro Ciuffenna, Castelfranco, Piandiscò, Bucine, Pergine e Laterina inizierà a mostrare i suoi frutti dall’aprile del 2019.
Al progetto la Regione Toscana ha destinato ben 240.000 euro di finanziamenti, ai quali si sono aggiunti negli anni contributi da parte dei Comuni: 50.000 euro nel 2016, 90.000 nel 2017, 90.000 nel 2018 e 160.000 nel 2019.

Ecco in sintesi le principali novità:
– fascia oraria unica dalle 7 alle 20 nel fondovalle e dalle 6 alle 20 in collina, al posto delle attuali fasce orarie spezzate (9/12 – 15/20 nel fondovalle e 7/8 – 13/15 in collina);
– maggiore frequenza dei collegamenti: 1 bus ogni ora in collina, 1 bus ogni 30 minuti nel fondovalle;
– servizio domenicale nel fondovalle per l’ospedale di Santa Maria alla Gruccia e la stazione ferroviaria di Montevarchi;
– riqualificazione delle fermate con l’installazione di 17 pensiline ex novo, la sostituzione di 38 vecchie strutture e il ripristino di altre 40 (ad oggi risulta affidata la gara per l’acquisto e la posa in opera delle nuove pensiline, che sarà realizzata da un privato in cambio della gestione degli spazi pubblicitari su di esse per 9 anni).
– nuove tariffe integrate fondovalle e collina in fase di studio;
– possibilità di bigliettazione a bordo;
– piano di comunicazione unico relativo all’intero progetto, con grafica e colori facilmente identificabili per i materiali informativi, la mappa delle linee, ecc, in modo da semplificare l’individuazione del servizio e la comprensione delle informazioni.

“Quello che si prospetta è un cambiamento epocale per il Valdarno ed i cambiamenti si governano – conclude Ceccarelli – per questo giovedì prossimo, 6 dicembre, incontreremo le grandi aziende che hanno stabilimenti in quest’area e con loro cercheremo di pianificare un servizio il più possibile corrispondente ai turni ed alle esigenze dei dipendenti. Valuteremo anche possibili forme di abbonamenti a tariffazione agevolata per i loro dipendenti”.
Si ricorda che Mi-V sarà un servizio aggiuntivo, per cui restano invariati gli attuali servizi per gli studenti e il servizio extraurbano

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata