• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
IBE-Intermobility and Bus Expo 2022: presentata la nuova edizione. Appuntamento a Rimini dal 12 ottobre
AUTOBUS

IBE-Intermobility and Bus Expo 2022: presentata la nuova edizione. Appuntamento a Rimini dal 12 ottobre

Redazione T-I
9 Febbraio 2022
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

È stata presentata oggi la nuova edizione di IBE-Intermobility and Bus Expo che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre 2022 a Rimini Expo Centre. La 10^ edizione della manifestazione ambisce ad essere il principale luogo di incontro di domanda e offerta per tutti gli attori del trasporto pubblico su gomma.
Dalle esigenze legate al rinnovamento del parco veicoli, allo sviluppo delle infrastrutture delle reti di ricarica per le nuova mobilità elettrica o alimentata a idrogeno, sullo sfondo del rafforzamento dell’industria green: saranno tanti i temi centrali della nuova edizione che, nell’occasione, vedrà anche rinnovato il logo della manifestazione.

Lorenzo Cagnoni, presidente di Italian Exhibition Group Spa, ha aperto i lavori ricordando i forti legami delle prime edizioni con il mondo del turismo e ha sottolineato i grandi temi al centro della nuova edizione che ruotano tutti principalmente attorno alla sostenibilità, sotto il profilo culturale ed economico.

Corrado Arturo Peraboni, Amministratore Delegato Italian Exhibition Group ha poi puntato l’attenzione sulle nuove esigenze del comparto industriale del trasporto su gomma sottolineando la necessità di favorire le interconnessioni tra le filiere, anche in relazione alla grande complessità che ormai caratterizza il settore. Ed ecco il ruolo di IBE, ha spiegato Peraboni, che può funzionare come luogo di incontro e scambio anche in un’ottica di confronto con il piano istituzionale.
Alessandra Astolfi, Group Exhibition Manager Green & Technology di IEG ha ricordato che fare squadra è oggi fondamentale per intercettare i grandi cambiamenti in atto. “IBE punta a mettere in comunicazione attori diversi – ha detto – attivando connessioni tra le filiere in vista della ripartenza del turismo e della ripresa del Tpl in un mondo in cui le tecnologie digitali devono intercettare, definire e rispondere alla domanda dei fruitori”.

Infine Astolfi ha fatto riferimento all’importanza di svolgere l’evento in Emilia Romagna, “una regione che manifesta una grande cultura della mobilità e che rappresenta un laboratorio nazionale sperimentazione. Rimini è un plus baricentrico rispetto al Mediterraneo ed è caratterizzata da grande ospitalità e accoglienza”.

La tavola rotonda 

Successivamente istituzioni e operatori si sono confrontati nel corso di una tavola rotonda sui temi che saranno al centro della prossima manifestazione.

“La situazione attuale può diventare un’opportunità di sviluppo – ha detto Giuseppe Catalano, della Struttura tecnica di missione del MIMS -. Il settore è di fronte a una rottura col passato e si trova a dover rispondere alle sfide della transizione ecologica e digitale. Oggi l’Ue ci chiede di ripondere a una nuova logica di rendicontazione legata a risultati, obiettivi e target raggiunti in termini di veicoli sostituitie di qualità dei servizi offerti. Siamo quindi di fronte a un’opportunità straordinaria: una transizione guidata da misure regolatorie e finanziarie. I dati del parco autobus in Italia non sono soddisfacenti, il tema transizione è chiaro ma è necessario dare al comparto industriale indicazioni sulla trasformazione della filiera. Oggi la sfida riguarda anche la produzione di nuovi autobus sostenibili in Italia”.
Infine, i riferimenti alla nuova dimensione digitale Maas-Mobility as a service e quindi la necessità di mettere in comunicazione mezzi e infrastrutture al servizio dei passeggeri.

Andrea Gibelli, Presidente Asstra, ha poi puntato i fari sulla nuova dimensione smart working, un possibile elemento strutturale nel futuro che potrebbe cambiare le dinamiche dei viaggi e degli spostamenti in città, con mezzi pubblici utilizzati per motivi diversi rispetto al passato. Una realtà che vedrebbe finire l’era degli  orari di punta nell’ottica di un utilizzo più ottimale dei mezzi di trasporto collettivo.
Antonio Cernicchiaro, Vice Direttore Generale e Direttore Relazioni Istituzionali UNRAE, ha sottolineato che oggi il diesel continua ad avere un ruolo predominante nel parco circolante, anche se il dato è in diminuzione. “L’Unrae è per la neutralità tecnologica – ha detto Cernicchiaro – ma non vediamo sostegni concreti. Ci saranno fondi da PNRR e legge di bilancio, ma quelli destinati al settore non sono adeguati. La strada verso gli obiettivi di cui si parla è molto lunga”.

In conclusione, la riflessione sulla priorità attribuita alla mobilità elettrica di Riccardo Verona, Presidente Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani e Francesco Fiore, Amministratore Delegato Itabus, i quali hanno richiesto un ventaglio di soluzioni immediate più ampio rispetto agli obiettivi di sostenibilità, soprattutto in riferimento alla lunga percorrenza.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata