• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Gnv collega Malta con Genova e Palermo

Redazione T-I
19 Giugno 2009
  • copiato!

Continua l’espansione di Grandi Navi Veloci lungo le autostrade del mare del Mediterraneo. La compagnia di navigazione ha inaugurato il 13 e il 14 giugno scorso due nuove tratte. La Livorno-Malta e la Palermo-Malta collegheranno l’Italia all’isola dei Cavalieri con cadenza settimanale, con partenze il sabato dal porto toscano e la domenica da quello siciliano.

Con le nuove linee, Gnv tocca il record di quattordici collegamenti nel Mediterraneo. Il lancio del collegamento arriva a pochi giorni dalla firma del protocollo d’intesa Tra Gnv e la regione francese del Languedoc-Roussillon per l’istituzione di nuove linee per il Maghreb dal porto di Sète nella Francia meridionale. Si aggiunge così un significativo tassello al piano di crescita della compagnia, finalizzato alla concretizzazione di un sistema intermodale di trasporto che interfacci l’Europa continentale con tutto il bacino del Mediterraneo, attraverso le autostrade del mare.

La programmazione delle due nuove linee è stata studiata per offrire, grazie all’interscambio del terminal Gnv nel porto di Palermo, una rete che unisca direttamente Malta con tutto il network nazionale e internazionale del gruppo (Genova, Civitavecchia e, attraverso Genova, Barcellona, il Maghreb e la Sardegna). Non solo: Malta e Italia sono hanno un comune interesse nell’attrarre verso i porti del Sud Europa i flussi commerciali Asia-Mediterraneo, piuttosto che verso quelli nordeuropei.

I settori che beneficeranno delle nuove linee sono quelli dei materiali da costruzione e dell’arredamento, dei prodotti da ferramenta, dei materiali e tecnologie per l’industria farmaceutica (fiorente a Malta quella del generico). Anche la meccanica e, in generale, i prodotti a elevato valore aggiunto (Ict, energie alternative, ambiente) possono trovare spazi nel mercato maltese.

Le due nuove linee sono servite dalla motonave Coraggio, caratterizzata da innovazione, comodità, ed eco-compatibilità (Comfort class, Green star e Green passport). La Coraggio ha una stazza lorda di 25.000 tonnellate, è lunga 200 metri, larga 27, e ha una velocità di crociera di 25 nodi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO