Giubileo 2025: Green Line Tours gestirà le linee Gran Turismo di Roma

CONDIVIDI

giovedì 2 febbraio 2023

Green Line Tours, azienda di sightseeing, gestirà le linee Gran Turismo rilasciate dalla città di Roma grazie a un accordo con la Società Italiana Trasporti (SIT). L'operazione economica aumenterà i servizi turistici di linea in vista del Giubileo 2025.

Aumento delle unità di veicoli a Roma

Grazie all'accordo, il numero di veicoli che circoleranno giornalmente a Roma aumenterà a 12 con l'impiego di circa 30 risorse, tra autisti e assistenti di bordo e di terra. La frequenza di passaggio dei mezzi alle fermate sarà ridotta a meno di 9 minuti e la capacità delle sedute disponibili quotidianamente raggiungerà quasi 1.000 posti a sedere a pieno regime.

Nuova linea "Explore Museums" e investimenti

Green Line Tours attiverà anche una nuova linea, "Explore Museums", che toccherà i principali luoghi d'interesse turistico e culturale di Roma. Questo nuovo percorso si affiancherà ai due già esistenti di Green Line Tours, "Discover Rome" e "Destination Eataly", formando una rete di tre linee integrate che rappresenta un'offerta unica su Roma. Intorno all'operazione ci sarà anche un piano di investimenti a medio termine di circa 8 mln di euro per acquistare veicoli elettrici, adeguare infrastrutture di ricarica, valorizzare i mercati rionali e progetti fluviali sul Tevere.

Tag: bus turistici, trasporto pubblico locale, passeggeri

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...