• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Friuli Venezia Giulia, Fedigra: Tpl triestino un esempio per tutta la regione. Trieste Trasporti potenzia la flotta.

Redazione T-I
3 Dicembre 2018
  • copiato!

“Trieste si conferma la città in Italia con il minor impatto ambientale derivante dal trasporto pubblico grazie al continuo aggiornamento del parco veicoli di Trieste Trasporti, i cui mezzi hanno un’età media di 4,2 anni contro una media italiana di oltre 10 anni. Auspico che questa esperienza positiva possa presto essere estesa all’intero Friuli Venezia Giulia”.

Lo ha dichiarato il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, a margine della presentazione dei nuovi autobus che andranno a potenziare la flotta di Trieste Trasporti.

“Con il 2020 – continua il governatore – possa finalmente sbloccarsi la gara regionale relativa al trasporto pubblico locale da troppo tempo bloccata a causa dei ricorsi”. “Tutte le sentenze hanno dato ragione alla Regione. Una volta chiarita la situazione sarà possibile fornire ai cittadini un servizio migliore sotto ogni punto di vista. Oggi la Regione investe oltre 130 milioni di euro per il tpl e i ritardi nell’assegnazione del servizio causati dai ricorsi stanno di fatto danneggiando i cittadini, che potrebbero avere considerevoli risparmi. La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale, ma deve essere fondata sulla consapevolezza che l’obiettivo principale non è il business, ma fornire servizi essenziali agli utenti”

Un esempio da seguire

Trieste Trasporti è l’azienda di tpl con il parco mezzi più giovane e meno inquinante d’Italia. La flotta di Trieste trasporti si conferma inoltre all’avanguardia anche sul fronte dell’accessibilità, dato che gli autobus sono dotati di pedane elettriche per consentire l’accesso alle persone con disabilità motoria.

Tutti i nuovi mezzi sono attrezzati anche con sistemi di videosorveglianza interna ed esterna collegati in tempo reale con le sale operative delle Forze dell’Ordine. Un investimento che il governatore ha definito “fondamentale, perché i cittadini devono potersi sentire al sicuro quando si spostano all’interno della propria città. Inoltre, la presenza delle telecamere è un forte deterrente nei confronti dei fenomeni criminali e risultano utili nell’identificazione degli autori di reati”.

Dal primo dicembre sono inoltre attivi sui tutti i bus della flotta i dispositivi conta passeggeri che consentono la raccolta di dati precisi circa le abitudini d’uso del trasporto pubblico. “Si tratta di un’iniziativa importante – ha spiegato Fedriga -, che garantirà all’azienda di avere una chiara cognizione del comportamento degli utenti, così da potenziare le linee più utilizzate, ma soprattutto di farlo negli orari di maggior afflusso. Trieste Trasporti dimostra ancora una volta la rilevanza della capacità di gestione dei dati. Un tema che è prioritario anche per la Regione, perché ci consente di ottimizzare i servizi, riducendo gli sprechi senza tagliare l’offerta.

“Quanto Trieste trasporti sta facendo è quindi – conclude – un esempio concreto di quello che oggi la Regione Friuli Venezia Giulia sta impostando: governare i dati in suo possesso in modo innovativo per comprendere le reali esigenze dei cittadini e strutturare servizi in linea con le loro necessità”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO