• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Friuli-Venezia Giulia: aggiudicato per 10 anni il sistema di tpl su gomma
AUTOBUS

Friuli-Venezia Giulia: aggiudicato per 10 anni il sistema di tpl su gomma

Redazione T-I
18 Novembre 2016
  • copiato!

Il servizio di trasporto pubblico locale su gomma in Friuli Venezia Giulia è stato aggiudicato per una durata di dieci anni, ampliabili di ulteriori cinque, alla società TPL FVG S.c.a r.l., che vede raggruppati gli attuali gestori del Servizio e cioè le Società Trieste Trasporti, SAF di Udine, ATAP di Pordenone e APT di Gorizia.

Si tratta della seconda gara in Italia che vede l’individuazione del bacino unico regionale come elemento qualificante l’offerta, con un valore a base di gara complessivo per i 15 anni di quasi 2 miliardi di euro.

In termini pratici ciò significa che sarà possibile un efficientamento complessivo del sistema dei trasporti regionale perché viene superato il bacino provinciale, che rappresenta dal 2000 il riferimento dei servizi di TPL su gomma in regione.

Un gestore unico comporta diversi vantaggi per i viaggiatori. Tra questi un servizio più integrato, con maggiori collegamenti, con un’informazione omogenea e con tariffe unificate. Un esempio di questo effetto positivo e’ la presenza di nuove tariffe che consentiranno risparmi a diverse categorie di utenti (abbonati, famiglie, giovani under 26, anziani, ecc). Tramite l’unificazione a livello regionale delle tariffe, nel servizio urbano di Trieste il biglietto orario scende da 1,35 Euro a 1,25 Euro. E’ previsto il rafforzamento dell’offerta a beneficio del servizio scolastico, del servizio sanitario, della mobilità turistica e degli interscambi transfrontalieri. Sono inclusi servizi flessibili a partire dal territorio montano, la possibilità di fruire di attrezzature per la mobilità ciclabile e un miglioramento dell’informazione alle fermate e ai centri d’interscambio, con investimenti interamente a carico del gestore (paline a messaggi variabile, monitor, ecc.). Sarà garantita anche un’esigenza molto sentita dai cittadini: una maggiore sicurezza con l’installazione di telecamere a bordo, cui si aggiunge l’offerta di un servizio wifi gratuito su tutti i bus.

Benefici anche per gli Enti Locali, che sono i primi soggetti istituzionali a rilevare i nuovi bisogni di collegamento nelle aree urbane ed extraurbane. Per loro la gara, oltre ai circa 41 milioni di km a base d’asta, renderà da subito disponibili circa ulteriori 2 milioni di km, che potranno soddisfare esigenze rappresentate in questi ultimi anni sia dalle città capoluogo sia dai comuni di minor dimensione, in particolare da quelli montani che necessitano di nuove formule di trasporto più flessibili e coerenti con le caratteristiche del territorio.

“In un contesto come quello del Trasporto pubblico locale che muove valori economici rilevanti – ha commentato l’assessore alla Mobilità Mariagrazia Santoro – certamente la prudenza è d’obbligo. Si tratta di un percorso che, come la stessa gara del Friuli Venezia Giulia dimostra e come testimonia la gara della Toscana, è disseminata di ostacoli. Ma la nostra Regione, nell’interesse dei cittadini non si è tirata indietro e rimane fiduciosa di aver fatto la scelta giusta”.

TPL FVG ha dichiarato di essere pronta a partire con i nuovi servizi entro sei mesi dalla sottoscrizione del contratto. I servizi quindi potrebbero essere operativi da giugno 2017.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata