• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Ferrovie della Calabria: gara per l’acquisto di 10 bus interurbani

Sandra Dalia
21 Febbraio 2025
  • copiato!

Ferrovie della Calabria ha indetto una gara per la fornitura di dieci autobus interurbani corti, di cui 4 in primo ordine e 6 opzionali, destinati al trasporto pubblico locale.

La gara, dal valore complessivo di 1.950.000 euro, disciplina l’acquisto di mezzi CNG nuovi di fabbrica con una lunghezza media di 8 metri.

La procedura è aperta per gli operatori economici in forma singola o associata. Le offerte potranno essere presentate in modalità telematica fino al 17 marzo di quest’anno.

Approfondiamo le caratteristiche dei bus interurbani oggetto della gara, dalle specfiche tecniche ai requisiti relativi alla loro performance (utilizzo, velocità commerciale, ciclo di vita e altro).

Gara Ferrovie della Calabria: le caratteristiche degli autobus

Gli autobus dovranno essere nuovi di fabbrica, euro VI, alimentati a metano e con una lunghezza compresa tra i 7,50 e gli 8,50 metri.

I mezzi dovranno inoltre essere conformi alle Direttive per le emissioni inquinanti Euro VI e alle altre normative vigenti.

I requisiti relativi alle performance 

A seguire l’elenco delle caratteristiche relative alla performance dei bus. Si specifica che si tratta di qualità indicative e “non limitative di un possibile utilizzo differente”:

  • Utilizzo: percorsi extraurbani a bassa intensità di traffico;
  • Velocità commerciale media: 35 Km/h
  • Ciclo di vita: 15 anni.
  • Percorrenza media annua: 60.000 km
  • Percorrenza massima giornaliera: 400 km
  • Durata massima di servizio giornaliero: 10 h
  • Utilizzo dell’aria condizionata/climatizzata: intensivo 4 mesi l’anno.

I requisiti tecnici degli autobus interurbani corti

Tutti i veicoli dovranno appartenere alla II.

Con specifico riferimento all’architettura, ogni autobus dovrà essere a pianale rialzato e avere due assi; al massimo 3 gradini interni per il raggiungimento del pianale; un sollevatore disabili con relativa postazione interna per lo stazionamento del disabile in carrozzella.

I veicoli dovranno inoltre essere dotati di almeno due porte ad azionamento pneumatico o elettrico.

All’atto dell’apertura, con le luci di posizioni attivate, il vano della porta e la zona esterna circostante devono essere illuminati mediante accensione automatica di adeguate luci interne.

Per quanto riguarda gli interni, oltre alle specifiche relative ai dispositivi tecnologici e agli accessori, ogni autobus  dovrà essere ottimizzato per privilegiare la massima capacità di trasporto passeggeri garantendo che il almeno 22 posti totali.

Potrebbe interessarti anche: TPL Foggia: dalla Regione Puglia 3 milioni per 4 nuovi bus elettrici

  • autobus
  • mobilità
  • calabria
  • tpl

Continua a leggere

AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
AUTOBUS
Autobus, arrivano i biglietti con Qr Code: ecco dove
La digitalizzazione del trasporto pubblico locale è già realtà nel bacino di Forlì-Cesena con l'introduzione del biglietto Qr Code, ma…
CAMION
Autocarri, autobus, trainati: veicoli in crisi a marzo, incentivi MIT in arrivo
Incentivi per circa 600 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO