• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Emilia-Romagna Fase2 mobilità: la ripartenza è su due ruote
AUTOBUS

Emilia-Romagna Fase2 mobilità: la ripartenza è su due ruote

Redazione T-I
21 Maggio 2020
  • copiato!

L’Emilia-Romagna riparte mettendo a disposizione, per i 30 Comuni firmatari del Piano aria integrato regionale (Pair), 3,3 milioni di euro di risorse regionali per incentivare, con interventi strutturali, l’uso della bicicletta nelle città e allargare – fino ai Comuni con meno di 50mila abitanti – la platea dei beneficiari di contributi statali per le due ruote, indicati nel Decreto Rilancio del Governo.

Previsti finanziamenti per interventi strutturali per la realizzazione di corsie riservate al trasporto pubblico locale e piste ciclabili, per la realizzazione di rastrelliere e altre misure per rendere agevole muoversi sulle due ruote.

E poi rimborsi fino al 60% del costo sostenuto per l’acquisto di bici e altri veicoli elettrici per i cittadini dei Comuni firmatari del Pair esclusi dal ‘bonus statale’.

E, ancora, incentivi chilometrici ai lavoratori che scelgono le due ruote per andare in azienda. Ancora: fino a 300 euro agli abbonati ferroviari per comprare la bici pieghevole.

“Eravamo pronti con il provvedimento da un paio di settimane, ma abbiamo voluto attendere il ‘bonus bici’ inserito nel Decreto Rilancio dalla ministra De Micheli – ha spiegato l’assessore regionale a Mobilità e Infrastrutture, Andrea Corsini – per promuovere una misura complementare e permettere a un numero maggiore di cittadini di poter ricevere un contributo per l’acquisto di biciclette e altri veicoli elettrici, premiando i Comuni firmatari del Piano aria regionale. Un provvedimento che si aggiunge ai circa 60 già attivi in Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità ciclabile e agli oltre 250 km di piste ciclabili, finanziati con circa 35 milioni di euro. Vogliamo così spingere, sempre più e dove possibile, i cittadini a utilizzare mezzi ecologici alternativi all’auto privata per gli spostamenti casa-lavoro con l’obiettivo di incidere in modo significativo alla decongestione del traffico nelle nostre città”.

Sono tre le direttrici di intervento per disincentivare l’uso delle auto private e aumentare il numero di biciclette sulle strade nei 30 Comuni firmatari del Piano aria integrato regionale.
La prima linea di investimento, con una dotazione di 1,5 milioni di euro, finanzia interventi strutturali: corsie riservate di nuova generazione previste nel decreto ministeriale, opere per moderare la velocità e per facilitare la circolazione delle due ruote, rastrelliere per l’ancoraggio sicuro delle biciclette e attrezzature per la sosta per scongiurare i furti.
Gli investimenti dei Comuni – che dovranno sottoscrivere un protocollo con la Regione – sono finanziati nella misura massima del 70% rispetto ai costi di realizzazione. Possono essere finanziate spese sostenute a partire dal 20 maggio 2020.

Inoltre, e solo per i comuni con popolazione inferiore ai 50mila abitanti che non fanno parte dell’area metropolitana di Bologna (per i quali ci sarà il contributo statale), previsti incentivi per l’acquisto di biciclette, segway, monopattini elettrici, che copriranno fino al 60% del costo del mezzo (fino a un massimo di 500 euro per le bici elettriche).

La seconda linea di finanziamenti, con una dotazione di altri 1,5 milioni di euro, prevede – ed è la prima volta – incentivi chilometrici per gli spostamenti (20 centesimi a km, fino ad un massimo di 50 euro al mese a persona), riduzioni del costo del bike sharing, da utilizzare prioritariamente per gli spostamenti casa-lavoro, e del deposito nelle velostazioni dedicate agli scambi intermodali, per i dipendenti delle aziende.

Infine, la terza linea d’azione, con 300mila euro, è destinata agli abbonati ferroviari per l’acquisto di bici pieghevoli utilizzate per gli spostamenti iniziali e finali da e per il posto auto o bus (si ricorda che in tale caso non si paga il biglietto a bordo come previsto per una bici tradizionale, quindi un incentivo per i pendolari).

 

  • biciclette
  • mobilità sostenibile
  • piste ciclabili

Continua a leggere

La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
Due Ruote
La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
L'evento intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della mobilità attiva
Milano: ciclista di 28 anni investita da un camion
CAMION
Milano: ciclista di 28 anni investita da un camion
Da ottobre scatterà l'obbligo di telecamere e sensori di rilevamento dell'angolo cieco sui mezzi pesanti
Ciclista travolto da betoniera. Altra vittima nel salernitano
CAMION
Ciclista travolto da betoniera. Altra vittima nel salernitano
Travolto e ucciso sul colpo
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
Chiuso lo svincolo di Tarvisio Nord
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
AUTOBUS
Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
A bordo turisti stranieri che alloggiavano in un camping di Marghera
4 Ottobre 2023
  • cronaca
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero nazionale del 9 ottobre: autobus, metro e tram a rischio
SCIOPERI
Sciopero nazionale del 9 ottobre: autobus, metro e tram a rischio
Oltre al fermo di 24 ore proclamato da Usb diverse le agitazioni a livello locale delle altre sigle sindacali. In…
3 Ottobre 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero autoferrotranvieri
  • sciopero trasporti
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Mercato
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Tuttavia, rispetto a settembre 2019, il mercato è ancora in calo del 4,9%
3 Ottobre 2023
  • mercato