• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Diesel: Oms, i gas di scarico nella lista delle sostanze cancerogene
AUTOBUS

Diesel: Oms, i gas di scarico nella lista delle sostanze cancerogene

Redazione T-I
13 Giugno 2012
  • copiato!

I gas di scarico dei motori diesel ora fanno parte della lista della sostanze cancerogene. Lo hanno deciso gli esperti dello Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, che fa parte dell’Organizzazione mondiale della sanità, a conclusione di una settimana di lavori. Ci sono sufficienti prove dell’associazione fra esposizione a questi gas e aumento del rischio di tumore del polmone. Tanto da far avanzare di grado, quanto a pericolosità, queste sostanze, considerate dal ’98 probabili cancerogeni.
Uno studio americano pubblicato a marzo di quest’anno ha concluso che ci sono sufficienti evidenze scientifiche della cancerogenicità dei gas di scarico dei motori diesel. In particolare, secondo gli esperti, queste sostanze causano il tumore del polmone e possono aumentare il rischio di cancro della vescica. Rimangono invece classificati come probabili cancerogeni i fumi dei motori a benzina.
“Le Procure della Repubblica potranno finalmente procedere contro i sindaci che non bloccano la circolazione dei veicoli e non prendono provvedimenti seri per scongiurare il superamento del valore limite di 50 µg/m3 di Pm10, che per legge non andrebbe superato per più di 35 volte in un anno – ha dichiarato il Codacons in una nota -. Fino ad ora la gran parte delle Procure archiviavano gli esposti del Codacons, con l’eccezione di Firenze e Milano, non essendoci la prova certa di una correlazione tra smog e patologie”.
La decisione della Iarc, conclude l’associazione dei consumatori, “apre nuovi scenari. Finalmente spariscono le parole probabilmente e potenzialmente e ciò rende possibile procedere con maggior successo non solo per il reato di getto pericolose di cose (674 cod. penale) ma anche per omissione d’atti d’ufficio nei confronti dei sindaci e dei presidenti di Regione inadempienti. Possibile anche una class action con persone ammalate di tumore ai polmoni”.
L’Associazione europea dei costruttori d’auto (Acea) si è detta sorpresa, secondo quanto afferma un suo portavoce. “L’industria – afferma il portavoce dell’Acea – dovrà studiare il documento in tutti i dettagli. Queste tecnologie sono state sviluppate proprio per rispondere a queste preoccupazioni. E le ultime tecnologie diesel sono veramente molto pulite”.

  • codacons
  • acea
  • diesel

Continua a leggere

Caro voli Antitrust indaga: commenti delle associazioni dei consumatori
Istituzioni
Caro voli Antitrust indaga: commenti delle associazioni dei consumatori
Ecco i commenti delle associazioni dei consumatori sulla decisione del Garante
Caro voli: elenco dei prezzi dei voli aerei per Natale
MOBILITÀ
Caro voli: elenco dei prezzi dei voli aerei per Natale
Codacons pubblica l’indagine sugli aumenti dei biglietti aerei: nuovo esposto all’Antitrust
Caro voli aerei: tariffe e prezzi dei voli aerei in rialzo, l’UE indaga sulle compagnie aeree
Istituzioni
Caro voli aerei: tariffe e prezzi dei voli aerei in rialzo, l’UE indaga sulle compagnie aeree
Codacons denuncia all’Antitrus il nuovo rialzo delle tariffe dei biglietti aerei in vista del Natale
Benzina e gasolio: il Codacons chiede un intervento contro le speculazioni
CAMION
Benzina e gasolio: il Codacons chiede un intervento contro le speculazioni
Le pesanti speculazioni in atto sui listini di benzina e gasolio praticati alla pompa finiranno al vaglio di 104 Procure…
Roma: incidenti e vittime della strada, il Codacons denuncia assenza di controlli
AUTO
Roma: incidenti e vittime della strada, il Codacons denuncia assenza di controlli
Il Codacons denuncia la mancanza di controlli a Roma sulla base del numero altissimo di incidenti e di vittime sulla strada registrati…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata