• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Convegno ASSTRA: TPL in ripresa dopo la pandemia, nel 2022 trasportati più di 15mln di passeggeri al giorno
AUTOBUS

Convegno ASSTRA: TPL in ripresa dopo la pandemia, nel 2022 trasportati più di 15mln di passeggeri al giorno

Redazione T-I
30 Gennaio 2023
  • copiato!

La pandemia ha segnato in modo profondo il settore del trasporto pubblico locale che ancora fatica a tornare ancora ai livelli pre-covid. Anche se la domanda di TPL è ritornata a crescere, rimane lontana dai livelli pre-pandemici e soffre di minori ricavi anche a motivo dei costi più elevati dovuti al caro-energia.

Lo rivelano dati Asstra (Associazione Italiana di Trasporto Pubblico Locale) dello studio Mobilitevolution, presentato oggi presso il Museo Maxxi di Roma durante il 27esimo convegno dell’associazione, che raggruppa 145 aziende e rappresenta circa il 70% del settore.

Nel 2022 il settore ha mosso più di 15 milioni di passeggeri ogni giorno, producendo un fatturato di 12 miliardi all’anno, ma per quello che riguarda in particolare il trasporto passeggeri si stima una perdita della domanda, rispetto al 2019, pari a -21% per il 2022 e -12% per il 2023. Il crollo dei passeggeri ha comportato un calo proporzionale dei ricavi da traffico e nonostante un ulteriore intervento operato nell’ambito della legge di bilancio 2023, il fabbisogno per la copertura dei mancati ricavi del 2021 è pari a 500 milioni di euro ed ulteriori 300 milioni di euro per il 2022.

Agli effetti del Covid si è aggiunta la crescita esponenziale dei prezzi delle materie prime, e in particolar modo dei carburanti e dell’energia elettrica. Per il 2022 si sono stimati maggiori costi per carburanti (gasolio e metano) pari a oltre 320 mln di euro e per l’energia elettrica nel solo secondo quadrimestre 2022, a oltre 160 mln di euro.

Segnali di ripresa nel 2022

Le aziende di trasporto pubblico locale e regionale italiane (931 imprese), con oltre 124 mila addetti e 49 mila mezzi, producono circa 1,8 miliardi di vettura-km annui e 228,6 milioni di treni-km, trasportando nel 2022 più di 15 milioni di passeggeri al giorno e raggiungendo un fatturato di 12 miliardi di euro annui.

Per risollevare il settore, emerge dall’analisi, sarà fondamentale agire in modo composito per uniformare la normativa, mirare alla flessibilità tariffaria a favore delle imprese, investire nell’innovazione, nella transizione energetica finalizzata all’acquisto di mezzi ad alimentazione alternativa e impegnarsi per raggiungere un sistema di relazioni industriali adeguato alle sfide del processo tecnologico.

Le richieste di ASSTRA

Intervenire a favore di competitività, stabilità del quadro normativo e certezza delle risorse economiche per il traporto pubblico locale, a questo punta l’associazione.
Le richieste avanzate da Asstra si rivolgono a 4 aree di intervento. Innanzitutto le regole e in questo ambito si chiede tra l’altro un intervento normativo che elimini ogni disomogeneità del quadro regolatorio nazionale rispetto alla normativa comunitaria di settore. Per quello che riguarda invece il secondo ambito di intervento, le risorse, tra le richieste di Asstra vengono indicati meccanismi automatici di indicizzazione del Fondo Nazionale Trasporti.

Quanto all’innovazione, si punta alla convergenza verso una transizione energetica sempre e comunque finalizzata all’acquisto di mezzi ad alimentazione alternativa. Infine per quello che riguarda le politiche aziendali, si punta a un incremento dei livelli di produttività del lavoro associato ad un sistema di relazioni industriali adeguato alle sfide del processo tecnologico.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata