Caro carburante: le associazioni del trasporto passeggeri chiedono provvedimenti urgenti 

CONDIVIDI

martedì 10 gennaio 2023

"Il prezzo del gasolio fuori controllo rischia di avere un impatto dirompente sui servizi erogati dalla società di trasporto passeggeri con autobus, sia TPL che trasporto di noleggio e linea non soggetto ad obblighi di servizio pubblico".

L'allarme è stato lanciato con una nota congiunta firmata dalle associazioni Agens, Anav, Asstra.
 
La mancata proroga del taglio delle accise fa volare il prezzo del gasolio e, "in assenza di contromisure, l’impatto sui conti delle imprese di trasporto passeggeri con autobus rischia di diventare insostenibile", scrivono le sigle.
 
“La reazione del mercato alla mancata proroga al 2023 del taglio delle accise sul gasolio – sottolineano le associazioni – è andata ben oltre il mero recupero dei 15 centesimi a litro di risparmio fiscale sinora assicurato dagli interventi del Governo. Il prezzo è fuori controllo con picchi che superano i 2 euro per litro, insostenibili per un settore come quello del trasporto passeggeri che dispone di una flotta autobus alimentata per oltre il 90% dal gasolio che, non a caso, rappresenta la principale voce di costo dopo quella per il personale”. 

Le associazioni chiedono una "maggiore equità intersettoriale"

Le imprese di trasporto passeggeri con autobus, spiega ancora la nota, presentano una struttura di costi e problematiche operative del tutto simili a quelle del trasporto merci su strada, settore al quale la legge di Bilancio per il 2023 ha già provveduto a riservare l’intero stanziamento di 200 milioni di euro.  
 
Le associazioni chiedono quindi di garantire "maggiore equità intersettoriale" e si aspettano un analogo ammontare di risorse, in linea con gli stanziamenti già riservati al settore nel 2022 in aggiunta, peraltro, al taglio generalizzato delle accise oggi non più in vigore. È necessario, se non azzerare, quantomeno attenuare la dinamica di incremento dei costi e la pressione sui conti aziendali”.  

Tag: trasporto pubblico locale, passeggeri, anav, asstra

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...

Carta europea di disabilità: la Commissione chiede il parere dei cittadini

La Commissione europea avvia la consultazione pubblica sulla Carta europea di disabilità: l'obiettivo è raccogliere le opinioni dei cittadini e dei fornitori di servizi...

Sciopero 8 marzo: trasporto pubblico a rischio, ecco le modalità a Roma

Per mercoledì 8 marzo 2023 è stato programmato uno sciopero generale che coinvolgerà anche il settore del trasporto pubblico. Nella Capitale, Cub Trasporti ha...