Bus e treni: la Regione Marche stanzia 6,3 mln per agevolare le fasce deboli

CONDIVIDI

lunedì 6 agosto 2018

La Giunta regionale delle Marche ha destinato 6,3 milioni di euro per le agevolazioni al trasporto pubblico locale su ferro e su gomma per le fasce deboli d'utenza. Lo comunica l'assessore ai Trasporti, Angelo Sciapichetti. "Il periodo interessato - informa - va dal primo settembre 2018 al 31 agosto 2020. I soggetti agevolati sono circa 18 mila all'anno. Vista l'importanza della platea interessata, investiamo risorse notevoli, anche sul versante organizzativo. Beneficiano - dice ancora l'assessore - delle agevolazioni in maggioranza gli studenti, che rappresentano il 60% del totale, seguono poi invalidi e portatori di handicap, che sono il 26 per cento. Le agevolazioni riguardano anche, ma in misura di molto minore, altre categorie tra cui lavoratori dipendenti, disoccupati e pensionati".

Oltre a stabilire criteri e modalità attuative per il riparto dei fondi tra i gestori del trasporto pubblico locale, la delibera "fissa un più puntuale ed efficace sistema di monitoraggio della spesa, con budget individuati per ciascun gestore. Il monitoraggio avviene con apposito sistema informativo: sarà così possibile conoscere in tempo reale l'andamento dell'utilizzo del singolo budget".
Un'altra novità, conclude Sciapichetti, riguarda l'erogazione ai gestori delle somme di competenza dei Comuni, che rappresentano comunque solo il 5% delle agevolazioni. Queste risorse verranno infatti ora erogate direttamente dalla Regione, previa acquisizione dei fondi da parte dei comuni".

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Ernst & Young: come il Covid-19 ha cambiato la mobilità italiana

Il Covid-19 ha indubbiamente cambiato la mobilità. Lo ha confermato recentemente anche Ernst & Young, il network mondiale di servizi di consulenza, nel suo terzo White Book, il rapporto...

TPL Linea: gara europea per rinnovo parco mezzi e nuovi autisti per l'azienda di trasporto pubblico di Savona

TPL Linea ha lanciato ufficialmente la gara europea per il rinnovo del parco mezzi ed entro l’anno assumerà anche tre nuovi autisti a tempo indeterminato. Dopo il potenziamento del...

ANM School: a Napoli 9 linee di Bus riservate agli studenti collegate a Scuole e Università

Via libera del Comune di Napoli ad "ANM School”, una nuova linea di intervento dedicata esclusivamente agli studenti con l'obiettivo di contribuire alla battaglia contro il Covid-19 e...

Regione FVG: in futuro più integrazione tra trasporto pubblico e bicicletta

"Il nuovo contratto di servizio del trasporto pubblico locale vigente in regione offre prospettive concrete di sviluppo del trasporto intermodale Tpl e bicicletta, via mare e via gomma, per il...

Marche: elettrificazione e potenziamento per la linea Civitanova-Albacina

Al via i lavori di elettrificazione e potenziamento tecnologico della linea ferroviaria Civitanova-Albacina nelle Marche. Cantieri in opera dal 29 luglio al 30 agosto: gli interventi, a cura di Rete...

Infrastrutture, Marche: accordo con Anas per ammodernare tratto della statale 433

Firmata la convenzione tra la Regione Marche e Anas (Struttura territoriale Marche) per ammodernare un tratto fermano della Strada Statale 433 “Val d’’Aso”, tra Montefalcone...

Trasporto passeggeri: partnership MarinoBus-Manieri Lines per i collegamenti tra Potentino, Nord-Italia e Svizzera

MarinoBus e Manieri Lines siglano un accordo di collaborazione commerciale e operativa con l’obiettivo di ottimizzare l’offerta e di incrementare ulteriormente la...

Trasporto passeggeri, Sais Trasporti: ripartono i collegamenti interregionali

Ripartono i collegamenti interregionali di SAIS Trasporti, dopo quasi tre mesi di interruzione forzata dovuta all’emergenza Covid-19. Viaggi confortevoli e in sicurezza A bordo degli autobus...