• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Brescia Trasporti S.p.A.: formazione e assunzione immediata di autisti, senza patente
AUTOBUS

Brescia Trasporti S.p.A.: formazione e assunzione immediata di autisti, senza patente

Le candidature dovranno pervenire entro il 31 agosto 2023

Marta Bettini
28 Giugno 2023
  • copiato!

Brescia Trasporti S.p.A., con avviso pubblico, assume risorse da avviare a un percorso di formazione per autisti.

Le candidature dovranno pervenire entro il 31 agosto 2023.

La formazione prevede il conseguimento della patente D e della carta di qualificazione del conducente (CQC Persone).

I requisiti richiesti, per accedere alla selezione, sono la licenza di scuola media inferiore e la patente B.

I candidati dopo il superamento delle selezioni saranno assunti con contratto a tempo determinato e parziale, della durata di 9 mesi e con periodo di prova di 3 mesi,  CCNL autoferrotranvieri internavigatori (tpl-mobilità).

Requisiti richiesti, iter selettivo, presentazione della domanda, bando e informazioni utili

Requisiti:

Per partecipare al bendo per autisti sono richiesti i requisiti sotto elencati:

  • cittadinanza italiana o condizioni equiparate secondo la normativa vigente e godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di provenienza o di appartenenza;
  • essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari (solo se soggetti a tale obbligo);
  • assenza di condanne penali;
  • non avere procedimenti penali in corso;
  • non essere incorsi, nei 5 anni precedenti la scadenza dell’Avviso, nelle violazioni previste dagli artt. 186 e 186 bis del Codice della Strada (guida sotto l’influenza dell’alcool);
  • non essere stati licenziati per motivi disciplinari presso Enti Locali o presso Aziende Pubbliche o Private con provvedimento definitivo;
  • licenza di scuola media inferiore;
  • patente di guida B in corso di validità;

Trattamento economico:

Il trattamento economico annuo lordo è quello stabilito dal parametro 110 – ausiliario – del Contratto Collettivo Nazionale Autoferrotranvieri Internavigatori (TPL – Mobilità) e dagli accordi aziendali, fino al conseguimento della patente di guida D e della carta di qualificazione del conducente.

In seguito, se il contratto viene trasformato a tempo indeterminato, il trattamento economico annuo lordo è quello stabilito dal parametro 140 – operatore di esercizio – del Contratto Collettivo Nazionale Autoferrotranvieri Internavigatori (TPL – Mobilità) e dagli accordi aziendali vigenti.

Domanda:

La domanda dovrà essere presentata entro il 31 agosto 2023, completa di documentazione.

Bando e ulteriori informazioni:

Gli interessati troveranno tutte le modalità per la partecipazione alle selezioni al seguente link

  • incentivi lavoro

Continua a leggere

Incentivi lavoro: 535mln alle imprese per favorire l’assunzione di giovani e donne
Regole
Incentivi lavoro: 535mln alle imprese per favorire l’assunzione di giovani e donne
I regimi sono stati approvati nell'ambito del quadro temporaneo per gli Aiuti di Stato in caso di crisi e transizione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
AUTOBUS
Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
A bordo turisti stranieri che alloggiavano in un camping di Marghera
4 Ottobre 2023
  • cronaca
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario