Autoguidovie per una mobilità più sostenibile: 120 bus elettrici Iveco entrano nella flotta

CONDIVIDI

giovedì 16 febbraio 2023

Il Gruppo Autoguidovie amplia la sua flotta con nuovi autobus elettrici a impatto zero: 120 E-WAY plug-in a pianale ribassato di Iveco.
L'acquisto è stato parzialmente finanziato grazie ai contributi del PNRR, dei Fondi complementari e del PSNMS.

Il Gruppo è presente direttamente o tramite società controllate, gestite, partecipate, o in ATI, in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte.

I veicoli prenderanno servizio in tutti i territori coperti dalle aziende del Gruppo Autoguidovie, che si è impegnato in un percorso di decarbonizzazione per raggiungere una mobilità sempre più sostenibile e a impatto zero per l'ambiente.

Stefano Rossi, Amministratore delegato di Autoguidovie, ha sottolineato l'importanza dell'acquisto degli autobus elettrici all'interno di un accordo quadro del valore di circa 65 milioni di euro, come naturale prosecuzione del percorso verso una vera sostenibilità ambientale.

La transizione verso un trasporto a zero emissioni è vantaggiosa per l'ambiente, anche nell'ottica di incentivare l'uso dei mezzi di trasporto pubblico, favorendo l'abbandono del mezzo privato.

Tag: trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

FlixBus debutta in Grecia con una linea internazionale che collegherà Sofia a Salonicco

Il 15 giugno 2023 sarà un giorno importante per FlixBus, che arriverà anche in Grecia con la sua offerta. Grazie alla collaborazione con l'azienda partner Detelina Drita, la prima linea...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...