• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Auto: calano le immatricolazioni nel 2010

Redazione T-I
4 Gennaio 2011
  • copiato!

Il mercato delle auto nel 2010 ha registrato cali generalizzati delle nuove immatricolazioni. Il mese di dicembre evidenzia una flessione del 21,7% rispetto al 2009. In un comunicato diffuso dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, si rende noto che a dicembre 2010 sono state immatricolate 130.319 autovetture contro le 166.461 del dicembre dello scorso anno, laddove si è invece verificato un incremento del 3,81% dei trasferimenti di proprietà di auto usate.
Nell’anno che si è appena concluso, le immatricolazioni di Fiat Group Automobiles in Italia, sono scese del 16,73% a 589.195 unità, con una flessione nelle vendite del 26,43% nel solo mese di dicembre.
La quota di penetrazione delle vetture ad alimentazione alternativa sul totale immatricolato nel 2010, che nel primo trimestre era del 31%, nel periodo aprile – dicembre è scesa al 10,9% (20,1 punti in meno), togliendo così continuità ai benefici ambientali già ottenuti, soprattutto in termini di riduzione delle emissioni di CO2.
Nel 2010 la quota di penetrazione si attesta al 17,7% (era del 18,4% nei primi undici mesi), mentre nel solo mese di dicembre registra il valore più basso dell’anno: appena il 9,1%.
“La chiusura del mercato auto italiano nel 2010 non poteva che confermare le aspettative già delineate da mesi”, ha commentato Eugenio Razelli, Presidente di Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica).
Secondo una prima anticipazione dello scambio di dati tra Anfia e Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), a dicembre i contratti siglati sono stati 163.000 (oltre il 40% in meno su dicembre 2009) e nel cumulato da inizio anno 1.775.000 (il 25% in meno rispetto ai dodici mesi del 2009).
Le marche nazionali registrano 39.541 unità immatricolate nel mese (-25,2%), con una quota di mercato del 30,3%. Nel 2010 i volumi complessivi si attestano a 595.584 unità (-16,3%), mantenendo una quota di mercato del 30,4%. Ai primi due posti della classifica delle auto più vendute nel mese troviamo nuovamente Fiat Punto (10.279 unità) e Fiat Panda (9.803 unità) seguite, al quinto posto, da Lancia Ypsilon (3.763), che conquista una posizione rispetto al mese scorso, e al sesto da Fiat 500 (3.616).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO