• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
ATAC: un miliardo di investimenti per rinnovare flotta e infrastrutture
AUTOBUS

ATAC: un miliardo di investimenti per rinnovare flotta e infrastrutture

Approvato in assemblea dal socio unico Roma Capitale il progetto di bilancio 2022 di ATAC spa

Claudia Montoneri
31 Luglio 2023
  • atac
  • copiato!

Con un piano di investimenti da oltre un miliardo, ATAC  sta realizzando un profondo piano di ristrutturazione delle infrastrutture, di potenziamento della capacità produttiva e di rinnovo delle flotte per elevare gli standard qualitativi della rete di trasporto migliorando nel contempo sicurezza e riduzione delle emissioni dei mezzi, attraverso gli ingenti finanziamenti pubblici attingendo anche a fondi del PNRR e del Giubileo 2025.

Il 30 gennaio 2023 ATAC ha bandito una procedura pubblica per l’aggiudicazione di un accordo quadro per la fornitura di 121 tram bidirezionali per un importo a base di gara di euro 457 milioni, che prevede la sottoscrizione del primo contratto applicativo per la fornitura dei primi 40 mezzi alla stipula dell’accordo quadro. L’acquisto è finanziato con i fondi che Roma Capitale ha ricevuto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, tra cui risorse del PNRR.

Con i fondi previsti dal DPCM del 15 dicembre 2022 la Giubileo 2025 S.p.A. ha bandito due gare per 69 milioni e 44 milioni per l’acquisto da parte di ATAC – che è soggetto attuatore – rispettivamente di 244 autobus 12 metri a metano e di 110 autobus 18 metri Mild Hybrid.

Progetto di bilancio 2022 di ATAC

E’ stato approvato in assemblea dal socio unico Roma Capitale il progetto di bilancio 2022 di ATAC spa. Giovanni Mottura, presidente di ATAC, ha spiegato che “come sta avvenendo in altre grandi realtà metropolitane, nel 2022 abbiamo risentito ancora della riduzione passeggeri e hanno pesato gravosamente il caro carburanti e le materie prime ma il trend di crescita è positivo e rivedremo il segno più tra il 2024 e il 2025″.

Sul 2022 ha pesato l’effetto della riduzione del 30% dei ricavi per i titoli di viaggio e degli effetti della crisi energetica: la ripresa c’è stata – seppur non ancora nei volumi di traffico passeggeri attesi – ma l’incremento di offerta di trasporto attuata si è trovata a fare i conti con l’esplosione dei costi delle materie prime e degli energetici.

I ricavi di vendita dei titoli di viaggio, per il calo post pandemia, rispetto ai 271 milioni di 2019 si attestano a 189,8 milioni nel 2022. In contemporanea, il costo medio dei carburanti e dell’energia elettrica è lievitato del 20% rispetto al 2021, con punte in corso d’anno di oltre il doppio (circa 63 milioni). Sul fronte di riduzione dei costi il costo del lavoro è diminuito del 4,6% anche grazie alla riduzione dell’organico medio.

I segnali positivi del bilancio

ATAC continua a mantenere un Margine Operativo Lordo positivo, pari a 38,4 milioni, al netto degli ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni che ammontano a circa 80 milioni. Il Piano Economico Finanziario connesso al nuovo Contratto di Servizio prevede il raggiungimento di un equilibrio economico/finanziario già a partire dall’esercizio 2024, attraverso l’assegnazione di nuove risorse e l’attuazione di strumenti compensativi che andranno a mitigare l’insorgere di shock esogeni.

Da un punto di vista finanziario, le disponibilità liquide sono pari a 48,9 milioni (57,9 milioni nel precedente esercizio) e i crediti hanno registrato un incremento di 28,3 milioni, mentre i debiti sono diminuiti di circa 53 milioni (551,5 milioni).

Ne deriva che nel 2022 l’ATAC ha registrato una Posizione Finanziaria Netta positiva, corrispondente a 41,6 milioni, migliorativa di circa 5 milioni rispetto al 2021.

 

Ancora con risorse PNRR ATAC è sia Stazione Appaltante che Soggetto Attuatore per conto dell’Amministrazione capitolina di un appalto da oltre 300 milioni – gara già pubblicata – per la fornitura di 411 bus elettrici da 12 e 18 metri che andranno progressivamente a rinnovare la flotta bus in dotazione.

In aggiunta, sempre su risorse Giubileo 2025, ATAC è Stazione Appaltante e Soggetto Attuatore di dodici progetti inerenti asset del trasporto pubblico urbano per un ammontare di oltre 500 milioni di euro.

L’impegno della società prevede il pieno recupero della frequentazione della rete di trasporto urbana, efficientata e rinnovata negli asset caratteristici in termini di flotta, infrastrutture e tecnologie: segnalata, in questo senso, la crescita delle validazioni dei titoli viaggio tramite carta di credito – diffusa sull’intera rete e oramai al 25% del totale transazioni.

  • trasporto pubblico locale

Continua a leggere

Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
AUTOBUS
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
Modificato il divieto di ingresso nell’area C di veicoli diversi da Euro VI
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
AUTOBUS
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
Il finanziamento è destinato a garantire una copertura uniforme per tutte le aziende di TPL
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
AUTOBUS
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
Modificato il divieto di ingresso nell’area C di veicoli diversi da Euro VI
23 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
AUTOBUS
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
Il finanziamento è destinato a garantire una copertura uniforme per tutte le aziende di TPL
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici
20 Settembre 2023
  • colonnine di ricarica
  • mobilità sostenibile