Sicurezza stradale, ecco le strade extraurbane secondarie con più incidenti

Le province con l’incidentalità più elevata - sia per numero che per densità di incidenti - sulle strade extraurbane secondarie sono: Milano (693 km di strade, 741 incidenti, 13 morti e 1.194 feriti), Venezia (860 km, 490 incidenti, 12 morti e 709 feriti), Padova (1.039 km, 542 incidenti, 14 morti e 745 feriti) e Treviso (1.136 km, 586 incidenti, 15 morti e 863 feriti). Le province con gravità elevata - per numero di morti, tasso di mortalità (morti ogni 1.000 incidenti stradali) e indice di gravità – sono, invece: Latina (938 km di strade, 249 incidenti, 21 morti e 443 feriti) e Napoli (520 km, 267 incidenti, 22 morti e 435 feriti).
Sono i dati che emergono da “Localizzazione degli incidenti stradali 2017 sulle strade provinciali”, lo studio, realizzato dall’ACI, che analizza il numero di incidenti - sia in valore assoluto che rispetto ai km di strada (densità) - e la gravità degli incidenti - vale a dire: morti in valore assoluto e indici elevati (tasso di mortalità e indice di gravità) - sulla viabilità secondaria provinciale.
Due le tipologie di tabelle pubblicate: una con incidenti, morti, feriti e indicatori per ciascuna strada provinciale, l’altra con i dati per ciascuna strada provinciale aggregati in base al Comune in cui è avvenuto l'incidente, utile per individuare la tratta più pericolosa di una determinata strada.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Sicurezza: scende il numero di autocarri e autobus coinvolti in un incidente
- Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per questa settimana
- Mobilità Aci: 1 veicolo su 3 è ante euro 4, a rischio l’obiettivo di riduzione delle emissioni
- Sicurezza: in Italia il tasso di incidentalità dei camion è 5,7%. Bologna al primo posto
- Sicurezza stradale, meno incidenti nel 2018 in Toscana
- Pneumatici: ecco come riconoscere le gomme invernali
- Pneumatici: dal 15 novembre scatta l'obbligo di catene o gomme invernali
- Incidenti stradali e province italiane: Genova maglia nera. Agrigento raggiunge obiettivi Ue
- Lombardia, 10 mln di euro per 73 progetti sulla sicurezza stradale
- Scuolabus: allo studio detrazioni per famiglie che utilizzano servizi sostenibili
- Rapporto Aci-Istat: meno morti e incidenti nel 2018 ma obiettivo Europa 2020 ancora lontano
- Sicurezza infrastrutture, trasmessi al Consiglio di Stato schemi di Regolamento e Statuto Ansfisa
- Sicurezza dei viadotti: Mit, in elaborazione un vademecum per i concessionari
- Ecco i rischi per chi viaggia con pneumatici sgonfi
- Torna a Verona Stop Look Wave, il progetto di Volvo Truks su scuola e sicurezza stradale
Leggi gli altri articoli della categoria: Auto
Altri articoli della stessa categoria
Aston Martin inaugura il nuovo Showroom di Milano

Mercato italiano dell’auto, crescita contenuta a novembre +2,2%

Veneto: sostenibilità, 1,1 milioni di euro per i cittadini che vogliono cambiare l'auto

Maserati: 60° anniversario per la presentazione al Salone di Torino

Auto: per l'aftermarket un business da 566 miliardi di euro entro il 2025
