• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
L’autoriparazione al tempo del Coronavirus: previsto un ritorno alla normalità solo a metà del 2021
Servizi

L’autoriparazione al tempo del Coronavirus: previsto un ritorno alla normalità solo a metà del 2021

Redazione T-I
26 Novembre 2020
  • copiato!

Soltanto il 14% delle officine di autoriparazione prevede di ripristinare l’attività di officina ai livelli pre-Covid entro la fine del 2020. Ancora lontane, quindi, le prospettive di ripresa dalla pandemia per il settore dell’assistenza auto.

Il 20% delle officine pensa a un ritorno alla normalità nel corso del primo trimestre del 2021 e un 28% che dichiara di attendersi una ripresa nel secondo trimestre del 2021. La maggioranza delle officine (38%), comunque, sostiene che il ritorno alla normalità avverrà soltanto a partire dalla seconda metà del 2021.
È quanto emerge da un’indagine speciale dell’Osservatorio Autopromotec condotta in ottobre su un campione rappresentativo di officine di autoriparazione del nostro Paese.

Entrando nei dettagli dell’indagine, emergono alcune interessanti indicazioni anche sull’andamento del fatturato delle officine nell’anno in corso rispetto all’anno precedente. Come mostra il grafico, il 18% degli intervistati ha affermato che nel 2020 il fatturato è aumentato, il 39% che è rimasto stabile e il 43% che è diminuito. Ad incidere sul calo è sicuramente il fatto che, in particolare nel periodo del lockdown nazionale a cavallo tra i mesi di marzo e maggio scorsi, gli autoriparatori si sono trovati alle prese con una drastica diminuzione della quantità di interventi d’officina a causa delle stringenti restrizioni alla circolazione.

L’indagine ha poi analizzato anche le possibili conseguenze della pandemia sull’attività e sui prezzi di officina in una prospettiva di lungo termine, ovvero oltre i sei mesi. Ne emerge che, per quanto riguarda il volume di attività, prevalgono nettamente le indicazioni di chi si attende una diminuzione rispetto a chi prevede un aumento (37% contro 11%), seppur in un quadro in cui dominano i giudizi di stabilità (52%). Per i prezzi, invece, la maggioranza degli operatori (77%) ritiene che non vi saranno particolari scossoni. Tra gli altri, prevalgono le indicazioni di aumento (16%) rispetto a quelle di diminuzione (7%).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
AUTO
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
La misura rischia di ridurre le immatricolazioni e le entrate erariali
2 Dicembre 2024
  • aniasa
  • auto
  • servizi
  • auto aziendali
  • tassazione auto aziendali
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
AUTO
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
Tra gli oggetti smarriti il telefono cellulare ha il primato con il 20%
20 Novembre 2024
  • taxi
  • auto
  • freenow
  • oggetti smarriti
  • lost&found
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
AUTO
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
Il servizio permette consegne più veloci e assicura ricambi originali
13 Novembre 2024
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
AUTO
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
Al via il nuovo servizio di noleggio a lungo termine per privati e aziende
3 Ottobre 2024
  • noleggio
  • Byd
  • Arval
  • BNP Paribas
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata