• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Arriva Drivalia, l’erede di Leasys Rent, il brand dedicato a noleggio e sharing
Servizi

Arriva Drivalia, l’erede di Leasys Rent, il brand dedicato a noleggio e sharing

Redazione
19 Ottobre 2022
  • fca

Arriva sul mercato una nuova società dedicata ai servizi di mobilità, Drivalia, un brand di FCA Bank: il lancio è stato annunciato nelle ultime ore al Mondial de l’auto, in corso a Parigi.

Drivalia: l’erede di Leasys Rent

In realtà Drivalia del tutto nuova non è, visto che di fatto raccoglie il testimone di Leasys Rent, la precedente società del Gruppo specializzata in noleggio e abbonamento all’auto. 

Drivalia si occuperà dello sviluppo di una gamma completa di soluzioni di mobilità, che partono dal car sharing elettrico e arrivano agli innovativi abbonamenti all’auto, passando per il noleggio che copre tutte le durate. La nuova società si occuperà, dunque, di mobilità a 360°, proponendo formule di flessibili, a fruizione digitale, con approccio on demand e con un occhio alla sostenibilità. Drivalia continuerà inoltre a sviluppare le soluzioni di abbonamento all’auto, come CarCloud e Be Free EVO, così come procederà al rebranding del proprio car sharing 100% elettrico LeasysGO!, ribattezzato e-GO! Drivalia. Il servizio, già attivo a Torino, Roma e Milano con una flotta di Fiat 5oo elettriche in modalità free floating (a flusso libero, senza vincoli di parcheggio), nei prossimi mesi esordirà in Francia, per poi essere esteso ai principali Paesi europei.

Drivalia: le dichiarazioni del presidente Giacomo Carelli

“Il Gruppo FCA Bank – ha affermato Giacomo Carelli, CEO di FCA Bank e Chairman di Drivalia – sta vivendo un’importante fase di evoluzione in vista della prima metà del 2023, quando Crédit Agricole Consumer Finance diventerà il nostro unico azionista, previa autorizzazione delle autorità competenti. Un progetto fondamentale, che parte oggi con la presentazione di Drivalia. Grazie alle nostre formule innovative e personalizzabili, e a un’estesa presenza internazionale, puntiamo a diventare un top player di livello europeo della mobilità del domani, destinata a essere più sostenibile e accessibile”.

  • autonoleggio
  • car sharing
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici
Infrastrutture
Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici
La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per…
28 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Servizi
In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro…
28 Marzo 2023
  • auto elettriche
  • energie rinnovabili
  • mobilità sostenibile
  • sviluppo sostenibile