• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Nokian Tyres: come rallentare l’usura degli pneumatici invernali
AUTO

Nokian Tyres: come rallentare l’usura degli pneumatici invernali

Redazione T-I
10 Dicembre 2020
  • copiato!

I test condotti da Nokian Tyres hanno dimostrato che, quando si guida con pneumatici invernali, gli pneumatici anteriori su un veicolo a trazione anteriore possono usurarsi fino a quattro volte più velocemente degli pneumatici posteriori. Sugli pneumatici estivi, il tasso di usura di quelli anteriori può essere circa il doppio rispetto a quelli posteriori.

“C’è una grande differenza nell’usura tra gli assi anteriore e posteriore, il che significa che si dovrebbe effettuare la rotazione degli pneumatici – spiega Matti Morri, Technical Customer Service Manager di Nokian Tyres –. Le principali differenze di aderenza tra la parte anteriore e quella posteriore influiscono negativamente sulla sicurezza di guida. La rotazione degli pneumatici può far risparmiare anche denaro, poiché è possibile utilizzare lo stesso set più a lungo”.

Una guida attenta e proattiva è in grado di ridurre l’usura degli pneumatici. È necessario evitare brusche frenate, accelerazioni e sterzate secche.

“Non si tratta di una questione marginale – aggiunge Morri –. La guida aggressiva e i veicoli ad alta potenza sottopongono gli pneumatici a uno stress maggiore del solito, il che può causare un’usura irregolare degli pneumatici invernali”.

L’utilizzo della pressione corretta degli pneumatici per il carico ridurrà l’usura degli pneumatici, la resistenza al rotolamento e migliorerà la stabilità di guida. La pressione si abbassa con il freddo, quindi si dovrebbero gonfiare gli pneumatici invernali a 0,2 bar (20 kPa) in più rispetto alle raccomandazioni del produttore. La raccomandazione sulla pressione degli pneumatici è disponibile, ad esempio, nel manuale d’uso dell’auto. È necessario regolare la pressione degli pneumatici quando questi ultimi sono freddi, cioè prima di partire per un lungo viaggio.

Quando si montano gli pneumatici invernali, è necessario controllare la quantità di battistrada residuo sulle scanalature principali. Gli pneumatici invernali Nokian Tyres sono dotati di un indicatore di sicurezza di guida per assistere i conducenti: quando il simbolo del fiocco di neve sul battistrada si è consumato, è tempo di acquistare degli pneumatici nuovi.

È inoltre necessario controllare la data di produzione dello pneumatico, contrassegnata sul lato dello stesso. La sequenza di quattro numeri indica l’età dello pneumatico: le prime due cifre indicano la settimana di produzione, mentre le ultime due l’anno. Si dovrebbe usare un singolo set per un massimo di sei stagioni invernali.

Gli effetti dell’usura degli pneumatici possono essere visti in accelerazione, frenata e aderenza laterale.

“Le auto moderne hanno sistemi di controllo della stabilità per assistere il conducente, ma nemmeno questi sistemi possono ribaltare le leggi della fisica – spiega Martin Dražík, esperto e Product Manager for Central Europe in Nokian Tyres –. Il dispositivo di sicurezza è in grado di fornire un supporto al guidatore solo quando gli pneumatici possono garantire aderenza”.

Molti conducenti pensano che l’acquisto di pneumatici costosi per un’auto economica non ha molto senso, o che il secondo veicolo viene utilizzato solo raramente. Dal punto di vista della sicurezza, è vero il contrario. Quando un’auto è priva di tecnologia moderna e all’avanguardia, il fatto che abbia dei buoni pneumatici può essere ancora più importante che per un veicolo nuovo. La seconda o la terza auto di famiglia potrebbero essere utilizzate dal conducente meno esperto. Un buon pneumatico è una parte essenziale della sicurezza di guida.

“Gli pneumatici all-season vengono spesso utilizzati per una seconda auto familiare. Sono una scelta ideale se utilizzati in aree con un clima più mite – aggiunge Dražík –. Quest’anno, Nokian Tyres ha lanciato una nuova linea di pneumatici premium per tutte le stagioni: Nokian Seasonproof e Nokian Seasonproof SUV. Questi nuovi pneumatici sono sviluppati per soddisfare le esigenze dei conducenti dell’Europa centrale e progettati per essere flessibili e adattabili alle condizioni meteorologiche sia invernali che estive”.

Gli pneumatici premium rappresentano una scelta ragionevole, poiché il loro sviluppo si concentra sul mantenere lo pneumatico il più sicuro possibile, anche se si usura.

In linea generale bastano pochi accorgimenti per rallentare l’usura degli pneumatici

– Ruotare le gomme dalla parte anteriore a quella posteriore e viceversa di tanto in tanto. Questo dovrebbe essere fatto al più tardi ogni 10.000 chilometri.
– Evitare brusche frenate o accelerazioni e sterzate secche.
– Assicurarsi che gli pneumatici abbiano la corretta pressione di gonfiaggio. Aggiungere 0,2 bar rispetto alla raccomandazione del produttore del veicolo per la stagione invernale. Misurare sempre la pressione di gonfiaggio a pneumatici freddi.
– Non riporre gli pneumatici all’esterno, sotto il sole; utilizzare un box per gli pneumatici o un altro luogo buio e a temperatura controllata.
– Il montaggio degli pneumatici a cura di uno specialista consentirà di avere un’idea delle loro condizioni.

  • pneumatici

Continua a leggere

Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
CAMION
Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
Ecco come ottimizzare i costi dei mezzi pesanti e migliorare l'efficienza operativa delle flotte
Autotrasporto: inversione pneumatici camion, quali rischi e come influisce sui costi
CAMION
Autotrasporto: inversione pneumatici camion, quali rischi e come influisce sui costi
La rotazione pneumatici influisce sui costi di trasporto
Dakar 2025: Prometeon, gli pneumatici della vittoria di Martin Macík Jr.
LOGISTICA
Dakar 2025: Prometeon, gli pneumatici della vittoria di Martin Macík Jr.
Scopri come i pneumatici Prometeon S02 Rally hanno garantito la vittoria di Martin Macík Jr. nella Dakar 2025
Conti Urban HA 5: il nuovo pneumatico di Continental progettato per la mobilità urbana
AUTOBUS
Conti Urban HA 5: il nuovo pneumatico di Continental progettato per la mobilità urbana
Pensato per le sfide della mobilità urbana, il nuovo pneumatico di Continental offre una maggiore resistenza all’usura grazie alla sua…
Michelin e Brembo insieme per nuove soluzioni intelligenti
AUTO
Michelin e Brembo insieme per nuove soluzioni intelligenti
L'accordo globale mira a offrire standard più alti di sicurezza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata