• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mercato auto: a settembre crescono le immatricolazioni grazie agli incentivi (+9,5%)
Mercato

Mercato auto: a settembre crescono le immatricolazioni grazie agli incentivi (+9,5%)

Redazione T-I
1 Ottobre 2020
  • fca
  • copiato!

A settembre il mercato italiano dell’auto totalizza 156.132 immatricolazioni, ovvero il 9,5% in più rispetto allo stesso mese del 2019. Il dato è stato evidenziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il consuntivo dei primi nove mesi del 2020 conta, quindi, 966.017 immatricolazioni, in calo del 34,2% rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2019.

Passando all’analisi del mercato per alimentazione, a settembre prosegue il calo delle alimentazioni tradizionali, mentre il trend rimane positivo per le auto elettrificate.
Le vetture diesel a settembre si riducono del 3% e rappresentano il 32% del mercato, mentre nei primi 9 mesi del 2020 le immatricolazioni sono il 45% in meno rispetto a quelle dello stesso periodo del 2019 e la loro quota è del 35% (6 punti in meno rispetto allo stesso periodo del 2019). Le auto a benzina calano del 19% nel mese e del 39% nel cumulato, e rappresentano il 33% del mercato di settembre ed il 40% dei primi 9 mesi 2020. Le vendite di auto ad alimentazione alternativa raddoppiano nel mese, +102%, raggiungendo una quota del 35%, e crescono del 9% nei primi nove mesi. Da inizio anno,
le immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 25% del totale,
10 punti percentuali in più dello stesso periodo del 2019.

Le auto GPL aumentano dell’8% nel mese e diminuiscono del 40% nel cumulato, con una
quota dell’8% a settembre e del 7% nei primi 9 mesi del 2020. Le autovetture a metano calano sia a settembre (-0,3%, con una quota sul totale mercato del 2,2%), sia nei primi nove mesi del 2020 (-12% con una quota del 2,4%).
Cresce, invece, il segmento delle autovetture ibride ed elettriche, +215% a settembre e +72% da inizio 2020. Tra queste, le ibride mild e full crescono del 210% nel mese, con una quota di mercato del 20,5%, e del 60% nei primi nove mesi 2020, con una quota del 13% (era del 5% nello stesso periodo del 2019). Le ricaricabili vendute a settembre 2020 sono il 241% in più rispetto a settembre 2019, grazie alle forti variazioni positive sia delle auto elettriche (+224% e 2,6% di quota) che, soprattutto, delle ibride plug-in (+268% e 1,9% di quota), le quali, insieme, rappresentano il 4,5% del mercato nell’ultimo mese e il 3% da inizio anno. Nel cumulato dei primi nove mesi del 2020, le elettriche e le ibride ricaricabili aumentano del 154% rispetto allo stesso periodo del 2019.

A settembre, la versione ibrida della Panda si conferma il modello più venduto tra tutte le vetture ibride. Bene anche le versioni ibride della Lancia Ypsilon e della Fiat 500, rispettivamente al 4° e al 6° posto. Jeep Compass e Jeep Renegade sono i due modelli ibridi plug-in più venduti.

In riferimento al mercato per segmenti, a settembre crescono le immatricolazioni di vetture superutilitarie, +11,4% (si confermano come modelli più venduti nel mese, Fiat Panda e Fiat 500, che rappresentano il 59% del segmento) e le utilitarie, +28,2% (al primo posto ancora Lancia Ypsilon). Le autovetture medie vedono aumentare il proprio mercato del 6,2%, le medio-inferiori del 2,7% e le medie superiori del 15%. I SUV registrano un aumento tendenziale del 6,6% (il 17,5% delle immatricolazioni di SUV appartiene a vetture del Gruppo FCA) e rappresentano il 41% del mercato del mese. Crescono le immatricolazioni dei SUV piccoli del 10,7% (al primo posto Jeep Renegade e al quarto posto Fiat 500X), dei SUV compatti dell’8,2% e dei SUV grandi del 3,4% mentre, diminuiscono dell’11,6% i SUV medi (si conferma al primo posto Alfa Romeo Stelvio). La variazione è negativa per le immatricolazioni di monovolumi, che a settembre si riducono del 25,5%.

Infine, calano le auto superiori del 5% e le auto sportive del 52%, mentre aumentano del 12% le auto di lusso.

Nei primi nove mesi del 2020, risultano in calo le immatricolazioni di tutti i segmenti. Secondo l’indagine ISTAT, a settembre 2020 migliorano sia l’indice del clima di fiducia dei consumatori (base 2010=100), che passa da 101,0 a 103,4, sia l’indice composito del clima di fiducia delle imprese (Iesi), che sale da 81,4 a 91,1.
In riferimento al clima di fiducia dei consumatori, inoltre, per quanto riguarda i beni durevoli, tra cui l’automobile, l’indice relativo all’opportunità attuale all’acquisto risulta in aumento (da -61,7 a -53,2).
Secondo le stime preliminari ISTAT, a settembre l’indice nazionale dei prezzi al consumo registra una diminuzione dello 0,6% su base mensile e dello 0,5% su base annua (come nel mese precedente). L’inflazione negativa, per il quinto mese consecutivo, continua ad essere determinata per lo più dalle flessioni dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da -13,7% a -13,6%), di quelli non regolamentati (da -8,6% a -8,2%) e dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da -2,3% a -1,6%).
Nel comparto dei Beni energetici non regolamentati, guardando all’andamento dei prezzi dei carburanti, quelli del Gasolio passano da -11,7% a -11,8% in termini tendenziali (-0,8% il congiunturale), quelli della Benzina da -10,8% a -10,3% (-0,4% la variazione congiunturale), e quelli degli Altri carburanti da -3,6% a -2,3% (-0,1% rispetto
ad agosto).

Le marche nazionali, nel complesso, totalizzano nel mese 37.654 immatricolazioni (+18,2%), con una quota di mercato del 24,1% (era 22,35 a settembre 2019). Nel cumulato da inizio 2020, le immatricolazioni complessive ammontano a 230.769 unità (-35,7%), con una quota di mercato del 23,9%. I marchi di FCA (incluso Maserati) totalizzano nel complesso 37.146 immatricolazioni nel mese (+17,5%), con una quota di mercato del 23,8% (22,2% a settembre 2019). Andamento positivo per i brand Fiat (+19,1%), Lancia (+12,8%), Jeep (+24,3%) e Maserati (+7,1%).

Nei primi nove mesi del 2020, i marchi di FCA totalizzano 227.970 autovetture immatricolate, con un calo del 35,8% e una quota di mercato del 23,6%.
Sono quattro, a settembre, i modelli italiani nella top ten delle vendite, con Fiat Panda (13.793 unità) ancora in prima posizione – anche nel progressivo da inizio anno seguita, al secondo posto, da Lancia Ypsilon (4.686), che guadagna una posizione, e, al quarto, da Jeep Renegade (4.061). Infine, al decimo posto si posiziona Fiat 500X (2.981).
Il mercato dell’usato totalizza, a settembre, 362.523 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture a concessionari, il 7% in più rispetto a settembre 2019. Nei primi nove mesi del 2020 si registrano 2.088.132 unità, con una contrazione del 33,3% rispetto a gennaio-settembre 2019.

“Dopo un agosto stabile, seguito a 7 mesi consecutivi in flessione, a settembre 2020 il mercato auto italiano torna finalmente ad avere segno positivo (+9,5%), beneficiando anche di un giorno lavorativo in più rispetto a settembre 2019 (22 giorni contro 21) – commenta Paolo Scudieri, Presidente di ANFIA.- Gli incentivi introdotti con il DL Rilancio e il DL Agosto hanno contribuito in maniera determinante a questo risultato, trovando una buona risposta nei consumatori, con ricadute positive per tutta la filiera produttiva automotive, componentistica inclusa. I fondi previsti per la fascia 91-110 g/km di CO2, infatti, sono stati velocemente esauriti e a breve saranno esauriti anche quelli disponibili per la fascia 61-90 (150 milioni di euro, di cui residui meno di 70 milioni).
Speriamo che nell’iter di conversione in legge del DL Agosto, anche il comparto dei veicoli commerciali leggeri possa godere di misure di sostegno alla domanda, per incoraggiare gli investimenti delle imprese che si occupano di logistica urbana delle merci e rinnovare così il parco circolante, nel segno di una riduzione dell’impatto ambientale. Nella stessa sede, per quanto riguarda la misura relativa alle autovetture, ci auguriamo sia prevista l’estensione dei tempi di rottamazione, da 15 a 45 giorni, per risolvere i problemi di congestionamento delle pratiche che già si stanno verificando. Infine, relativamente alla riforma del Codice della Strada, siamo a favore di una rivisitazione che punti a garantire una maggiore sicurezza stradale, ma, come già segnalato da ACI, è opportuno evitare norme eccessivamente penalizzanti per la mobilità a quattro ruote e che rischiano di trovare un’applicazione difforme nei vari Comuni italiani, creando confusione negli utenti della strada”.

  • auto ibride
  • codice della strada
  • diesel
  • gpl

Continua a leggere

Veicolo esploso in tangenziale a Napoli, Unisa: estranei alla sperimentazione
AUTO
Veicolo esploso in tangenziale a Napoli, Unisa: estranei alla sperimentazione
Non è di proprietà dell’Università degli Studi di Salerno, né è stato affidato all’Università degli Studi di Salerno per le…
Avvio promettente per il mercato dell’auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l’anno
Mercato
Avvio promettente per il mercato dell’auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l’anno
Il mercato dell'auto ha avuto un avvio promettente per il nuovo anno, con 128.301 immatricolazioni a gennaio, in crescita del…
Toyota annuncia la produzione della nuova C-HR in Turchia
Prodotto
Toyota annuncia la produzione della nuova C-HR in Turchia
La casa automobilistica giapponese Toyota ha annunciato che la seconda generazione di Toyota C-HR verrà prodotta presso lo stabilimento TMMT…
Le auto elettriche più emozionanti del 2023: scopri i 3 modelli più venduti sul mercato
Prodotto
Le auto elettriche più emozionanti del 2023: scopri i 3 modelli più venduti sul mercato
Se siete appassionati di auto elettriche, il 2023 si preannuncia un anno entusiasmante! L'ingegneria e la produzione avanzata hanno dato…
Mercato auto, Unrae: a novembre si conferma la ripresa (+14,7%)
Mercato
Mercato auto, Unrae: a novembre si conferma la ripresa (+14,7%)
A novembre prosegue la ripresa del mercato dell’auto in Italia, con un numero di immatricolazioni di veicoli nuovi salito a…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
28 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
Mercato
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
L'evento speciale si è tenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino
27 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
AUTO
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
A luglio 2023 i treaferimenti di proprietà sono cresciuti del 6,5% rispetto al 2022
26 Settembre 2023
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
11 Settembre 2023
  • tachigrafo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tesisquare cresce nel mercato francese grazie alla partnership con Puissance i
LOGISTICA
Tesisquare cresce nel mercato francese grazie alla partnership con Puissance i
La partnership tra Tesisquare e Puissance i promette di portare vantaggi reciproci attraverso lo scambio di know-how e una strategia…
28 Settembre 2023
  • logistica
  • tesisquare
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni