• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Industria automotive: a giugno 2023 crescita del 32,7%
Mercato

Industria automotive: a giugno 2023 crescita del 32,7%

Nei primi cinque mesi dell’anno il fatturato del settore è cresciuto del 24,1%

Claudia Montoneri
7 Agosto 2023
  • copiato!

A giugno 2023, l’industria automotive italiana ha mostrato segnali di crescita importanti, secondo i dati forniti dall’ISTAT. Nel suo complesso, il settore ha registrato un aumento del 32,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre nel primo semestre del 2023 l’aumento è stato dell’8,5%.

Questi numeri positivi indicano una ripresa significativa dopo un periodo di incertezza dovuto alla pandemia di COVID-19. Analizzando i comparti produttivi, il settore automobilistico ha dimostrato una straordinaria vitalità con l’indice di fabbricazione di autoveicoli che ha raggiunto una variazione tendenziale del 69,3% a giugno 2023, e un aumento del 20% nel primo semestre 2023 rispetto al 2022.

Tuttavia, non tutti i comparti hanno mostrato la stessa tendenza di crescita, con alcune parti e accessori per autoveicoli che hanno visto una variazione negativa nel periodo gennaio-giugno 2023.

Il dettaglio dei singoli comparti

Guardando ai singoli comparti produttivi del settore, l’indice della fabbricazione di autoveicoli registra una variazione tendenziale positiva del 69,3% a giugno 2023 e cresce del 20% nel primo semestre 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022; quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi aumenta del 26,8% nel mese e del 2,6% nel cumulato, e quello della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori, invertendo la tendenza, risulta in rialzo del 7,4% a giugno, con una variazione negativa dello 0,8%, invece, nel periodo gennaio-giugno 2023.

Settore automotive in ascesa, ma l’industria italiana complessiva resta in calo

Se da un lato il settore automotive italiano ha registrato una crescita sorprendente a giugno 2023, dall’altro lato, l’industria italiana nel suo insieme continua a lottare contro la flessione. L’indice della produzione industriale complessiva ha chiuso a -0,8% rispetto a giugno 2022 e ha segnato un calo del 2,7% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questi dati riflettono una sfida costante che l’intero paese deve affrontare per tornare ai livelli di produzione pre-pandemia. Nonostante questo calo, il settore automobilistico ha dimostrato di essere una forza trainante dell’economia italiana, contribuendo significativamente alla crescita complessiva del fatturato industriale.

Fatturato del settore automotive in costante crescita: +27,9% a maggio 2023

Il settore automotive italiano ha continuato a mostrare un forte recupero a maggio 2023, con il fatturato complessivo che ha registrato una variazione positiva del 27,9% rispetto all’anno precedente. Il settore ha già segnato un aumento del 18,2% ad aprile dello stesso anno.

La crescita è stata guidata da una componente interna che ha segnato un aumento del 26,6% e da una componente estera in crescita del 29,7%.

Nei primi cinque mesi del 2023, il fatturato del settore automotive è cresciuto del 24,1%, con il mercato interno che ha mostrato un aumento del 32,1% e i mercati esteri dell’11,6%.

  • automotive

Continua a leggere

Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
Mercato
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
L'evento speciale si è tenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
Alberto Musso (ANFIA) riconfermato alla presidenza del Comitato tecnico OICA
MOBILITÀ
Alberto Musso (ANFIA) riconfermato alla presidenza del Comitato tecnico OICA
Le sfide dei prossimi due anni si concentreranno sull'armonizzazione delle regole tecniche a livello internazionale per garantire sicurezza e sostenibilità
Aumentano i costi auto: ecco per cosa si spende di più
AUTO
Aumentano i costi auto: ecco per cosa si spende di più
Secondo l'Osservatorio Autopromotec, i carburanti sono stati la prima voce di spesa nel 2022
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Mercato
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Tuttavia, rispetto a settembre 2019, il mercato è ancora in calo del 4,9%
3 Ottobre 2023
  • mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
28 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
Mercato
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
L'evento speciale si è tenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino
27 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
AUTO
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
A luglio 2023 i treaferimenti di proprietà sono cresciuti del 6,5% rispetto al 2022
26 Settembre 2023
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
TRENO
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
Gravi preoccupazioni per il traffico merci tra i due paesi.
3 Ottobre 2023
  • trasporto ferroviario
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
NAVE
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri