• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autovetture elettriche e ibride: in continua crescita il parco circolante in Italia
Mercato

Autovetture elettriche e ibride: in continua crescita il parco circolante in Italia

Redazione T-I
23 Ottobre 2020
  • tper
  • copiato!

In Italia al 31 dicembre 2019 circolavano 357.296 autovetture ibride ed elettriche, in crescita del 39,22% rispetto alla stessa data del 2018. Nel dettaglio, le elettriche registrano un +86,97%, le ibride benzina un +31,88 e le ibride gasolio un +290,20.

In Emilia Romagna in termini percentuali il circolante autovetture elettrico e ibrido è superiore alla media nazionale – con l’1,40% si trova in terza posizione dopo Lombardia (1,62%)e Trentino Alto Adige (1,44%) – in testa la provincia di Bologna al 2,39%, seguita da Modena all’1,38 e da Reggio Emilia all’1,29.
A livello nazionale, sono sopra la media italiana anche Veneto, Lazio, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. Le ultime posizioni della classifica sono invece occupate da Calabria, Basilicata e Campania.

Questi i dati, di fonte Aci e aggiornati al 31 dicembre 2019, diffusi da Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna e dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna a margine del convegno “Mobilità Elettrica, Stato dell’Arte e Sviluppo Praticabile”, che si è tenuto il 22 ottobre in videoconferenza.

Se è vero – spiega Federmanager in una nota – che queste alimentazioni rappresentano lo 0,9% del circolante totale, che è pari a 39.545.232 autovetture, è vero anche che gli incrementi annuali sono significativi, in linea con un aumento dell’offerta di modelli nuovi sul mercato e con una sempre maggiore richiesta di mobilità sostenibile.
In questo scenario, gli ultimi numeri relativi alle immatricolazioni di auto nuove sono particolarmente eloquenti: anche in Italia, come nel resto dei Paesi europei, il mercato delle auto elettrificate non subisce battute d’arresto a fronte di un mercato complessivo in forte calo.

“Come ha riportato Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – sottolinea Roberto Pettinari, responsabile della Commissione Sostenibilità e Infrastrutture per Ambiente, Territorio, Energia di Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna – a settembre 2020 una vettura venduta su quattro è elettrificata. Le vendite di elettriche pure (BEV) hanno segnato un +224%, le ibride plug-in (PHEV) un +268%, le ibride benzina +252% e le ibride gasolio +50%”.

Ibride ed elettriche hanno tutte segno positivo anche nei primi nove mesi dell’anno, in particolar modo le BEV (+125%) e le PHEV (+213%). Con 125.171 ibride mild/full e 29.952 BEV/PHEV immatricolate da inizio anno, le auto elettrificate valgono il 16% del mercato.

“Con il 2020 l’auto elettrica sta diventando di massa, con l’arrivo di decine di nuovi modelli già nel 2021 si arriverà a circa 50 mila auto a batterie vendute in Italia – ha spiegato il giornalista Mauro Tedeschini, ricostruendo l’evoluzione storico-tecnologica del settore Tutti i grandi gruppi mondiali, a partire da Volkswagen e Renault, assicurano che questo è il futuro immediato: dobbiamo salire su questo treno e investire sulle rinnovabili per far sì che questa forma di mobilità sia veramente a emissioni zero”.

Infine, si è parlato di applicazioni concrete sul territorio con il progetto avanzato di E-Mobility, illustrato da Fabio Teti, direttore Finanza, Controllo e Sviluppo Commerciale Tper e responsabile progetto car sharing “Corrente”.
“Corrente – ha spiegato – è un servizio di car sharing voluto e gestito da una società che si occupa di trasporto pubblico locale. È un servizio completamente a mercato che nasce però per essere naturalmente complementare al nostro sistema di autobus e di treni regionali (attraverso la società partecipata Trenitalia-Tper). Il nostro è un car sharing 100% elettrico nato a Bologna due anni fa, e già “sbarcato” a Ferrara, che nelle nostre intenzioni rappresenta anche un modello di intermodalità. E i nostri 30mila iscritti sembrano essere d’accordo con noi: molti di loro sono infatti anche abbonati Tper “tradizionali” e usano le nostre 280 auto per l’“ultimo miglio”, la gita fuori porta, per fare la spesa o uscire una sera a cena”.

  • car sharing
  • auto elettriche
  • auto ibride

Continua a leggere

Brescia: A2A e Politecnico di Milano insieme per il car sharing del futuro
MOBILITÀ
Brescia: A2A e Politecnico di Milano insieme per il car sharing del futuro
Il progetto è promosso da A2A e dal Politecnico di Milano nell'ambito del MOST
La Sharing Mobility in Italia si conferma un settore maturo: il 95% dei veicoli è a zero emissioni
MOBILITÀ
La Sharing Mobility in Italia si conferma un settore maturo: il 95% dei veicoli è a zero emissioni
Vola il bike sharing e diminuisce il numero di monopattini in strada, mentre il carsharing si trasforma e calano gli…
Carpooling aziendale: un report ne rivela l’importanza anche nel settore logistico
MOBILITÀ
Carpooling aziendale: un report ne rivela l’importanza anche nel settore logistico
In Italia 2.926 sedi e 177.637 dipendenti hanno a disposizione un servizio di carpooling per la tratta casa-lavoro
Wetaxi e micromobilità: da oggi disponibili sull’app oltre 33mila veicoli smart condivisi
MOBILITÀ
Wetaxi e micromobilità: da oggi disponibili sull’app oltre 33mila veicoli smart condivisi
Sarà possibile noleggiare direttamente biciclette muscolari, eBike ed eScooter in 15 città
Milano bando per noleggio auto in sharing station based per concessioni fino al 2026
MOBILITÀ
Milano bando per noleggio auto in sharing station based per concessioni fino al 2026
I dettagli del bando per il noleggio auto in sharing per concessioni fino al 2026 del Comune di Milano
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • immatricolazioni
  • unrae
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • Cina
  • import
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • auto elettriche cinesi
  • Cina
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • post-vendita
  • aftermarket auto
  • aftermarket
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • mercato europeo
  • unione europea
  • mercato auto
  • auto elettriche
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata