• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTO

Lamborghini Urus SE: il Super SUV diventa ibrido plug-in

Marco Lasala
26 Aprile 2024
  • copiato!

La nuova Lamborghini Urus SE è la prima variante ibrida plug-in dell’apprezzato Super SUV del Marchio del Toro.

Un sistema ibrido plug-in senza pari, che rende il modello della Casa di Sant’Agata Bolognese ancora più veloce, efficiente e performante. La nuova Lamborghini Urus SE è dotata di un ripartito di coppia elettronico tra i due assi e di un differenziale elettronico posteriore.

Il ripartitore lavora in sinergia con il differenziale autobloccante a controllo elettronico installato sul retrotreno, rendendo la vettura sovrasterzante “a richiesta”.

Lamborghini Urus SE: motore e prestazioni

Il motore endotermico è l’apprezzato V8 da 4 litri, capace di sprigionare una potenza massima di 620 cavalli per 800 Nm di coppia massima. Presente anche un’unità elettrica con pacco batteria agli ioni di litio da 25,9 kWh.

Il SUV ibrido plug-in del Toro è in grado di percorrere in modalità 100% elettrico e 4WD, fino a 60 km.

L’abbinata endotermico / elettrico, consente di ottenere una potenza complessiva di 800 cavalli a 6.000 giri al minuto per una coppia massima di 950 Nm disponibile a partire già dai 1.750 giri al minuto.

La notevole cavalleria a disposizione rende la Urus SE, particolarmente performante, anche dal punto di vista del rapporto peso/potenza, rispetto alla Urus S, passa da 3,3 a 3,13 kg/CV.

Le prestazioni della Urus SE ibrida plug-in sono eccellenti:

  • 0 – 100 km/h in soli 3,4 secondi
  • 0 – 200 km/h in 11,2 secondi
  • velocità massima pari a 312 km/h.

La SE ibrida plug-in è la Lamborghini Urus più potente e veloce di sempre, ma anche del suo segmento di appartenenza.

Rispetto alle tradizionali modalità Sport, Sport e Corsa, Neve, Sabbia e Terra, si aggiungono le configurazioni:

  • EV Drive
  • Hybrid
  • Performance
  • Recharge.

La modalità EV consente al SUV del Toro di percorrere oltre 60 m in modalità a zero emissioni e di raggiungere una velocità massima superiore ai 130 km/h.

Quella Hybrid, rappresenta il massimo dell’efficienza, comfort e bilanciamento ottimale tra motore termico ed elettrico.

La Recharge è invece selezionabili nelle modalità Strada, Sport, Corsa e Neve e consente di ricaricare fino all’80% di carica della batteria, mantenendo prestazioni ottimali.

A seconda della modalità impostata, cambia l’altezza da terra del SUV ibrido plug-in firmato Lamborghini.

Da -15 mm in modalità Corsa fino a -75 mm quando si attiva il listino system rispetto al normale assetto in strada.

Le varie modalità consentono anche di intervenire su diversi altri parametri di guida tra cui:

  • sterzo
  • mappatura del motore
  • sound del V8 biturbo
  • guidabilità.

Design e aerodinamica

Ottimizzare le forme e massimizzare l’efficienza. La sezione frontale presenta un nuovo cofano motore dal design più pulito. Assente il classico taglio di linea.

Nuovi anche il paraurti, la griglia frontale e i gruppi ottici dotati di tecnologia Matrix LED. I rinnovati fari introducono la nuova firma luminosa ispirata alla coda del Toro del Marchio Lamborghini.

Anche il retrotreno è stato completamente ridisegnato, nelle sue forme riprende quanto già visto sulla Gallardo.

L’efficienza aerodinamica è anche migliorata grazie all’utilizzo di nuove uscite d’aria sul fondo e a rinnovati condotti aerodinamici che convogliano un maggiore flusso d’aria per il raffreddamento degli organi meccanici e del motore, per un incremento del 15% rispetto alla Urus tradizionale.

Leggi – Tesla Model 3 Performance 2024: la più veloce di sempre

Tesla Model 3 Performance 2024: la più veloce di sempre

Abitacolo

Novità anche nell’abitacolo, la plancia presenta una sezione totalmente inedita che trasmette leggerezza.

Al centro della plancia è stato installato uno schermo da 12,3 pollici, dotato di una Human Machine Interface (HMI) ancora più intuitiva nell’utilizzo. Le finiture sono in alluminio anodizzato a forma a U.

Cambia anche la strumentazione posta dinanzi al guidatore, il display è da 12,3 pollici.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO