• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Covid-19, Aniasa: noleggio auto perde 88%, necessarie misure di sostegno
AUTO

Covid-19, Aniasa: noleggio auto perde 88%, necessarie misure di sostegno

Redazione T-I
8 Aprile 2020
  • copiato!

Il comparto del noleggio auto risente fortemente dell’emergenza coronavirus. I dati sulle immatricolazioni di auto nel mese marzo confermano il quasi totale azzeramento delle nuove vetture a noleggio (-88%, dalle 57mila di marzo 2019 alle 7mila dello scorso mese) le immatricolazioni a breve termine perdono il -98%

L’emergenza Coronavirus e le misure restrittive collegate – spiega ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità –  hanno drasticamente ridotto le attività del noleggio a breve termine e del car sharing e bloccato le nuove immatricolazioni della flotta del lungo termine.

I numeri invertono la crescita registrata dal settore anche negli ultimi mesi a testimonianza della graduale diffusione della sharing mobility nel nostro Paese: 461mila vetture immatricolate ogni anno (25% del totale automotive) e una flotta di oltre 1 milione e 200mila veicoli, tutti EURO6.

“Gli acquisti d’auto da parte del settore del noleggio, in assenza di adeguati interventi di sostegno, sono destinati a crollare ulteriormente e a confermare anche nei prossimi mesi il trend registrato a marzo – osserva Massimiliano Archiapatti, Presidente di ANIASA -.Bene allora i provvedimenti del Governo per dare subito liquidità alle imprese, ma bisogna già oggi guardare anche al dopo. Per alimentare la ripartenza e supportare la mobilità delle aziende italiane duramente colpite dall’emergenza di questi mesi, riteniamo necessario prevedere nei prossimi Decreti allo studio misure in grado di generare un effetto volano per l’industria automotive e per la mobilità aziendale, turistica e cittadina del Paese, generando anche un impatto positivo sulle casse dell’Erario”.

Le proposte di Aniasa

“Al Governo – continua – abbiamo avanzato 3 utili proposte: il ripristino del super-ammortamento, la revisione della tassazione sull’auto aziendale e l’estensione dell’Eco-bonus alle auto usate EURO6. Tre proposte da affiancare a una efficace campagna promozionale per rilanciare il turismo nel nostro Paese, un asset strategico praticamente azzerato dall’emergenza di questi mesi”.

Il super-ammortamento quando è stato utilizzato (2016-2017), ha generato benefici economici e finanziari per l’intera filiera dell’auto. Considerando solo le vetture a noleggio a lungo termine, questa misura ha prodotto complessivamente nel 2016-2017 64.600 immatricolazioni in più, con maggiori entrate per l’Erario rispettivamente di 318 milioni di euro.

Senza contare la promozione di maggior correttezza fiscale, funzione fisiologicamente esercitata dal noleggio lungo termine, in cui tutte le operazioni sono tracciate e documentate e l’accelerazione del rinnovo del parco circolante, con positivi effetti dal punto di vista ambientale e della sicurezza stradale.

Riallineare la fiscalità sull’auto aziendale italiana alla media europea. In Italia – spiega l’associazione – perdura infatti un regime in proroga sulla detraibilità dell’IVA ferma al 40%, mentre in Germania, in Inghilterra e in Spagna si detrae il 100%. Un regime straordinario, il nostro, in vigore dal 2007 e prorogato sistematicamente ogni tre anni. Anche un aumento graduale, scaglionato nel tempo, produrrà benefici per l’Erario grazie all’aumento di immatricolazioni.

Estensione dell’eco-bonus alle autovetture usate meno inquinanti. Nella fase economica che seguirà l’emergenza attuale è presumibile che la capacità di spesa e l’attitudine a investire somme consistenti sarà molto limitata. Considerando il costo minimo di un veicolo agevolabile (circa 25.000-38.000 euro) e quello medio di un’autovettura usata (12.000 euro), gli incentivi potrebbero essere estesi alle vetture con minori emissioni (EURO6). Con tale misura si raggiungerebbero più facilmente quelle fasce di contribuenti con reddito medio-basso, che utilizzano proprio le vetture più “anziane”, quelle con motorizzazioni maggiormente inquinanti.

  • aniasa
  • autonoleggio
  • coronavirus

Continua a leggere

Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Servizi
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Le auto ad uso personale rimangono la scelta preferita per chi si muove nelle grandi città
Incentivi auto estesi al noleggio, Aniasa: passo verso la transizione ecologica, ora accelerare entrata in vigore
Servizi
Incentivi auto estesi al noleggio, Aniasa: passo verso la transizione ecologica, ora accelerare entrata in vigore
Con un comunicato stampa di inizio agosto, il MISE aveva annunciato l’apertura alle società di noleggio degli eco-incentivi 2022 per…
L’auto rimane il mezzo preferito ma l’incertezza economica frena le vendite: la mobilità degli italiani in uno studio ANIASA
Servizi
L’auto rimane il mezzo preferito ma l’incertezza economica frena le vendite: la mobilità degli italiani in uno studio ANIASA
Venute meno le restrizioni alla mobilità legate alla fase più acuta della crisi sanitaria, gli italiani hanno ripreso a spostarsi,…
Alberto Viano (LeasePlan) nuovo Presidente di Aniasa
Servizi
Alberto Viano (LeasePlan) nuovo Presidente di Aniasa
Alberto Viano è il nuovo presidente di Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio, Sharing mobility e Automotive digital che rappresenta in…
Mobilità a noleggio e in sharing: la crisi dei chip auto e le scelte politiche rallentano la ripresa
Servizi
Mobilità a noleggio e in sharing: la crisi dei chip auto e le scelte politiche rallentano la ripresa
La crisi dei chip auto e le scelte politiche stanno rallentando i flussi di immatricolazione e la ripresa della mobilità…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
21 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • Marelli
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
11 Settembre 2023
  • tachigrafo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Regole
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Secondo la sentenza, l'uso del telefono mobile con le mani è considerato un illecito
20 Settembre 2023
  • sicurezza stradale
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci