Automotive: nasce Stellantis, il nuovo gruppo frutto della fusione tra FCA e Groupe PSA

CONDIVIDI

giovedì 16 luglio 2020

E' Stellantis il nome del nuovo gruppo nato dalla fusione di FCA e Groupe PSA Peugeot. Il porcesso sarà completato entro la fine del primo trimestre 2021. 
I nomi e i loghi preesistenti dei singoli marchi costitutivi del Gruppo rimarranno invariati.

Lo hanno annunciato i due marchi, segnando un passo importante verso il completamento della fusione paritetica, come definita nel Combination Agreement del 18 dicembre 2019.

Stellantis deriva dal verbo latino "stello" che significa "essere illuminato di stelle": "Trae ispirazione da questo nuovo e ambizioso allineamento di marchi automobilistici leggendari e forti culture aziendali che, unendosi, sono in procinto di creare uno dei nuovi leader nella prossima era della mobilità, preservando al contempo sia il valore eccezionale dell’insieme sia i valori delle singole parti costituenti", si legge in una nota aziendale.
Le origini latine del nome rendono omaggio alla lunga storia delle due società fondatrici mentre l’evocazione dell’astronomia richiama lo spirito di ottimismo, energia e rinnovamento alla base di questa unione.

Il nuovo gruppo unirà la dimensione globale con know-how e risorse per fornire nuove soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni.

Il processo di identificazione del nuovo nome è iniziato subito dopo l'annuncio del Combination Agreemente il senior management di entrambe le società è stato attivamente coinvolto durante l’intero processo. Il nome verrà utilizzato esclusivamente a livello di Gruppo, come Corporate Brand. Il prossimo passo nel processo sarà la presentazione di un logo che, con il nome, definirà l'identità del nuovo Gruppo.

Tag: fca, peugeot, mobilità sostenibile, automotive

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il mercato dell'auto europeo cresce ma l'italia arranca sull'elettrico

Il mercato europeo dell’auto continua a crescere e, a febbraio 2022, mette a segno il settimo mese consecutivo con il segno più. Secondo i dati diffusi da Unrae, nel mese scorso...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Il Parlamento Ue approva il Data Act: ecco come saranno trattati i dati prodotti dalle auto

Tante volte abbiamo sentito parlare di big data, poche volte ci siamo forse resi conto che anche le nostre auto, soprattutto quelle di ultima generazione, ne producono molti. Il problema però...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...