• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Ania: buoni i dati Aci-Istat ma ancora troppi morti
AUTO

Ania: buoni i dati Aci-Istat ma ancora troppi morti

Redazione T-I
18 Novembre 2010
  • copiato!

“E’ un segnale positivo ma che non deve assolutamente farci abbassare la guardia. Anzi ci fa capire in quali ambiti tutti dobbiamo fare di più, perché la battaglia per la tutela della vita e la riduzione degli incidenti stradali è ancora lontana dall’essere vinta”.
Con queste parole il Presidente della Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale, Sandro Salvati, ha commentato il rapporto Aci-Istat 2009 sugli incidenti stradali in Italia presentato ieri.
Rispetto al 2008, i morti sulle strade calano a 4.237 (-10,3%), mentre rimane pressoché invariato il numero degli incidenti (215.405, -1,6%) e dei feriti (307.258, -1,1%) risultanti dai verbali.
“La diminuzione dei morti è significativa e questo è bene – prosegue il Presidente Sandro Salvati – ma come dimenticare che ogni giorno sulle nostre strade perdono la vita 12 persone? Che i morti totali sono pari a 18 terremoti di Abruzzo ogni anno? Che costano alla collettività 30 miliardi di euro, cioè 5/6 volte i disastri ecologici? A questo dobbiamo aggiungere un dramma nel dramma: che oltre un quarto (26% circa) delle vittime è rappresentato da giovani che avevano meno di 30 anni. In un Paese che invecchia come possiamo tollerare che i giovani – il nostro futuro – siano distrutti da comportamenti demenziali alla guida? Se continuiamo di questo passo, nel giro di 10 anni rischiamo di veder sparire la popolazione di una città di provincia di medie dimensioni. Si tratta di una strage a puntate che bisogna continuare a combattere con tutti i mezzi a nostra disposizione”.
Il rapporto Aci-Istat fotografa la situazione con riferimento agli incidenti più gravi, quelli in cui sono intervenute le forze dell’ordine per operazioni di soccorso e di rilevazione delle responsabilità. L’incidentalità stradale è molto più vasta e produce costi elevatissimi per la collettività. Gli incidenti risarciti nel 2009 dal settore assicurativo sono stati 3 milioni 740 mila, in incremento del 3% rispetto al 2008. I feriti denunciati alle assicurazioni hanno superato il milione. Questi sono i dati che evidenziano la reale dimensione del rischio circolazione stradale in Italia e dei costi dell’assicurazione r.c. auto. Enorme il gap che ci separa da altri Paesi, come la Francia, in cui, a parità di parco autoveicoli circolante, gli incidenti risarciti dalle imprese di assicurazione sono stati 1 milione e 700 mila e i feriti poco più di 200 mila.

“E’ un segnale positivo ma che non deve assolutamente farci abbassare la guardia. Anzi ci fa capire in quali ambiti tutti dobbiamo fare di più, perché la battaglia per la tutela della vita e la riduzione degli incidenti stradali è ancora lontana dall’essere vinta”.
Con queste parole il Presidente della Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale, Sandro Salvati, ha commentato il rapporto Aci-Istat 2009 sugli incidenti stradali in Italia presentato ieri.
Rispetto al 2008, i morti sulle strade calano a 4.237 (-10,3%), mentre rimane pressoché invariato il numero degli incidenti (215.405, -1,6%) e dei feriti (307.258, -1,1%) risultanti dai verbali.
“La diminuzione dei morti è significativa e questo è bene – prosegue il Presidente Sandro Salvati– ma come dimenticare che ogni giorno sulle nostre strade perdono la vita 12 persone? Che i morti totali sono pari a 18 terremoti di Abruzzo ogni anno? Che costano alla collettività 30 miliardi di euro, cioè 5/6 volte i disastri ecologici? A questo dobbiamo aggiungere un dramma nel dramma: che oltre un quarto (26% circa) delle vittime è rappresentato da giovani che avevano meno di 30 anni. In un Paese che invecchia come possiamo tollerare che i giovani – il nostro futuro – siano distrutti da comportamenti demenziali alla guida? Se continuiamo di questo passo, nel giro di 10 anni rischiamo di veder sparire la popolazione di una città di provincia di medie dimensioni. Si tratta di una strage a puntate che bisogna continuare a combattere con tutti i mezzi a nostra disposizione”.
Il rapporto Aci-Istat fotografa la situazione con riferimento agli incidenti più gravi, quelli in cui sono intervenute le forze dell’ordine per operazioni di soccorso e di rilevazione delle responsabilità. L’incidentalità stradale è molto più vasta e produce costi elevatissimi per la collettività. Gli incidenti risarciti nel 2009 dal settore assicurativo sono stati 3 milioni 740 mila, in incremento del 3% rispetto al 2008. I feriti denunciati alle assicurazioni hanno superato il milione. Questi sono i dati che evidenziano la reale dimensione del rischio circolazione stradale in Italia e dei costi dell’assicurazione r.c. auto. Enorme il gap che ci separa da altri Paesi, come la Francia, in cui, a parità di parco autoveicoli circolante, gli incidenti risarciti dalle imprese di assicurazione sono stati 1 milione e 700 mila e i feriti poco più di 200 mila.
Da anni le Compagnie di assicurazione hanno costituito la Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale e sono impegnate in progetti di comunicazione e sensibilizzazione dei guidatori e in particolare dei giovani.
Sensibilizzazione, aumento dei controlli, miglioramento delle infrastrutture e, soprattutto, educazione al rispetto delle regole: passa attraverso questi punti l’unica strategia possibile per ridurre il numero delle vittime sulle strade secondo il Presidente della Fondazione Ania.
“Occorrono messaggi forti e chiari per tutti gli italiani, – conclude il Presidente Sandro Salvati –gli incidenti stradali non sono colpa del caso. Studi scientifici dimostrano che per il 20% sono causati dalle infrastrutture e per il restante 80% derivano dai comportamenti umani. Ciò che dobbiamo far capire a tutti è che quando siamo alla guida ci sono delle regole che vanno rispettate. Se ciò non avviene si rischia di uccidere se stessi o di uccidere gli altri”.
  • aci
  • istat

Continua a leggere

Enel X Way e ACI insieme per una mobilità elettrica più diffusa ed efficiente
Infrastrutture
Enel X Way e ACI insieme per una mobilità elettrica più diffusa ed efficiente
L'obiettivo è fornire soluzioni all’avanguardia e servizi sempre più capillari
Aci ed Eni insieme per accelerare la transizione energetica della mobilità
Infrastrutture
Aci ed Eni insieme per accelerare la transizione energetica della mobilità
Accelerare l’utilizzo diffuso di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità sostenibile e la transizione energetica. Eni, la compagnia energetica…
Al via le trasmissioni di ACI Radio, la nuova voce dell’Automobile Club d’Italia
Servizi
Al via le trasmissioni di ACI Radio, la nuova voce dell’Automobile Club d’Italia
Via all’emittente radiofonica dell’Automobile Club d’Italia. Nelle auto degli italiani da oggi sarà possibile ascoltare le trasmissioni di ACI Radio, la…
Veicoli immatricolati all’estero: dal 21 marzo obbligo di iscrizione al Pubblico Registro REVE
Servizi
Veicoli immatricolati all’estero: dal 21 marzo obbligo di iscrizione al Pubblico Registro REVE
A partire dal prossimo lunedì 21 marzo scatta l'obbligo di iscrizione al REVE - il Pubblico Registro dei Veicoli Esteri…
Aci: diminuiscono gli incidenti stradali, soprattutto in autostrada
Servizi
Aci: diminuiscono gli incidenti stradali, soprattutto in autostrada
La maggior parte dei sinistri stradali avviene in città: 73 incidenti su 100, infatti, hanno luogo nei centri abitati, 22…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Ue-Regno Unito: dal 2024 tasse sulle esportazioni dei veicoli elettrici. L’appello dei costruttori ACEA
Prodotto
Ue-Regno Unito: dal 2024 tasse sulle esportazioni dei veicoli elettrici. L’appello dei costruttori ACEA
Il costo per i produttori di veicoli dell'Ue potrebbe arriva a 4,3 miliardi di euro nei prossimi tre anni, riducendo…
25 Settembre 2023
  • acea
  • mobilità elettrica
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
21 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • Marelli
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
22 Settembre 2023
  • lavoro
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa