Targa Telematics firma per acquisire Viasat: ecco il nuovo volto dell'auto digitale

CONDIVIDI

martedì 28 febbraio 2023

 

L’accordo è vincolante e l’operazione dovrebbe concludersi nel primo semestre del 2023. Si tratta dell’acquisizione da parte di Targa Telematics, tech-company impegnata nello sviluppo di soluzioni IoT (internet of things) e di piattaforme digitali per la mobilità connessa, di Viasat Group, il network italiano attivo da anni campo della tecnologia applicata all’automotive.

Lo scopo dell’operazione, il cui completamento sarà soggetto ad altri step tra cui l’approvazione dell’Autorità Antitrus, è la realizzazione di un player globale nell’ambito dell’IoT e dello sviluppo di soluzioni e servizi digitali per la mobilità connessa con presidi in otto Paesi europei - Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Inghilterra, Belgio, Polonia, e Romania - a cui si aggiunge anche una società in Cile. 

Targa Telematics verso l'acquisizione di Viasat Group: le dichiarazioni dei Ceo

“Siamo entusiasti di dare il benvenuto all’interno del perimetro di Targa Telematics a una società prestigiosa come Viasat Group che ci permette di fare un salto importante in termini di dimensioni, di presenza estera e di estensione del nostro presidio su alcuni segmenti chiave di mercato. Sono senza dubbio elementi cruciali per continuare a rafforzare il nostro posizionamento competitivo e offrire ai clienti un ventaglio di servizi senza precedenti in ambito smart mobility per progetti sempre più internazionali. - ha dichiarato Nicola De Mattia, Ceo di Targa Telematics - “Si tratta della prima operazione di dimensioni significative portata a termine da operatori del settore in cui operiamo e va nella direzione di un concreto consolidamento del mercato. Il forte coordinamento tra i team e le sinergie che si creeranno in termini di competenze e tecnologie di ultima generazione, ci permetteranno di riaffermare ancora una volta il nostro ruolo di attori principali nello sviluppo della mobilità del futuro”. 

“L’operazione portata a termine con una tech-company innovativa e leader di settore come Targa Telematics è un importante riconoscimento del valore costruito nel tempo e delle prospettive di crescita di Viasat Group - ha commentato Domenico Petrone, Presidente e Ceo di Viasat Group Spa - “Il sodalizio con Targa Telematics è la strategia migliore per aprire nuovi e più ampi orizzonti di sviluppo sia per il business dell’azienda che per le persone che con grande professionalità vi operano. Dal perimetro dell'operazione sono rimaste escluse le attività di progettazione e produzione elettronica, hardware e di sviluppo software legato al Waste Management”.

Tag: automotive

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il mercato dell'auto europeo cresce ma l'italia arranca sull'elettrico

Il mercato europeo dell’auto continua a crescere e, a febbraio 2022, mette a segno il settimo mese consecutivo con il segno più. Secondo i dati diffusi da Unrae, nel mese scorso...

Il Parlamento Ue approva il Data Act: ecco come saranno trattati i dati prodotti dalle auto

Tante volte abbiamo sentito parlare di big data, poche volte ci siamo forse resi conto che anche le nostre auto, soprattutto quelle di ultima generazione, ne producono molti. Il problema però...

Stellantis e Koç Holding consolidano la partnership con un accordo per Tofaş in Turchia

Koç Holding e Stellantis hanno firmato un accordo per rafforzare la loro joint venture Tofaş e consolidare il potenziale delle sue attività in Turchia. L'accordo prevede che Tofaş...

Un centro ingegneristico italiano per Jaguar Land Rover

Più l’automotive evolve più ha bisogno di nuove professionalità. Lo sa bene Jaguar Land Rover che, in collaborazione con la sua filiale italia, ha lanciato un Engineering...

Ford torna in Formula 1: i dettagli dell'accordo con Red Bull Powertrains

Sono passati più di vent’anni dall’ultima volta, ma non è mai troppo tardi: Ford ha deciso di rimettersi in gioco, o meglio in gara, e di tornare in Formula 1. Il rientro...

Il Salone dell'Auto di Ginevra trasloca in Qatar: appuntamento dal 5 al 14 ottobre

In origine era Ginevra. Adesso è Doha, in Qatar. Il noto Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, infatti, quest’anno si trasferirà nel Paese della penisola arab...

Noleggio: la nuova sfida sostenibile dell'auto a energia solare

Diecimila auto a energia solare Lightyear per la flotta a noleggio di Arval: è questo il fulcro del recente accordo di preordine tra l'azienda high-tech olandese, produttrice di vetture...

Automotive: Adler valuta la produzione di componenti in Algeria

Il gruppo Adler di Ottaviano, specializzato nella produzione di sistemi di insonorizzazione per il settore automotive, sta valutando la possibilità di impiantare uno stabilimento in Algeria...