Il Salone dell'Auto di Ginevra trasloca in Qatar: appuntamento dal 5 al 14 ottobre

CONDIVIDI

lunedì 30 gennaio 2023

In origine era Ginevra. Adesso è Doha, in Qatar.

Il noto Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, infatti, quest’anno si trasferirà nel Paese della penisola araba, ormai teatro di moltissimi eventi di rilievo. 

Il trasloco era già stato anticipato lo scorso anno ma adesso è diventato ufficiale e ci sono anche le date: l'Ultimate Festival of Automotive Excellence avrà luogo nella capitale qatariota tra il 5 e il 14 ottobre 2023 e offrirà agli appassionati di auto mostre, prove su strada, su pista e soprattutto esperienze di guida tra le dune del deserto.

Qatar: Salone dell'Auto e Formula 1

Dal 5 ottobre, dunque, saranno messe in mostra a Doha auto di lusso, sportive, esotiche e classiche provenienti da tutto il mondo e, quasi in simultanea, sarà anche possibile assistere al Formula 1 Qatar Grand Prix 2023, previsto dal 6 all'8 ottobre 2023.

"Ora che le ambizioni e il format sono stati definiti, la priorità è ora quella di dare forma al festival automobilistico nell'ottobre 2023. Siamo determinati a fornire una nuova straordinaria piattaforma globale e all'avanguardia tanto d’impatto come l’abbiamo immaginata e progettata. Non vediamo l'ora di arrivare a Doha e di vedere molti volti, sia nuovi che vecchi" - ha dichiarato a riguardo Sandro Mesquita, CEO di GIMS (Ginevra International Motor Show).
A proposito di "volti nuovi e vecchi", si prevede che il GIMS Qatar possa attirare oltre 200.000 visitatori da tutto il mondo e, quindi, diversi marchi: gli espositori interessati potranno registrarsi per l'evento a partire dal 1° febbraio 2023.

Tag: automotive

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il Parlamento Ue approva il Data Act: ecco come saranno trattati i dati prodotti dalle auto

Tante volte abbiamo sentito parlare di big data, poche volte ci siamo forse resi conto che anche le nostre auto, soprattutto quelle di ultima generazione, ne producono molti. Il problema però...

Stellantis e Koç Holding consolidano la partnership con un accordo per Tofaş in Turchia

Koç Holding e Stellantis hanno firmato un accordo per rafforzare la loro joint venture Tofaş e consolidare il potenziale delle sue attività in Turchia. L'accordo prevede che Tofaş...

Targa Telematics firma per acquisire Viasat: ecco il nuovo volto dell'auto digitale

  L’accordo è vincolante e l’operazione dovrebbe concludersi nel primo semestre del 2023. Si tratta dell’acquisizione da parte di Targa Telematics, tech-company...

Un centro ingegneristico italiano per Jaguar Land Rover

Più l’automotive evolve più ha bisogno di nuove professionalità. Lo sa bene Jaguar Land Rover che, in collaborazione con la sua filiale italia, ha lanciato un Engineering...

Ford torna in Formula 1: i dettagli dell'accordo con Red Bull Powertrains

Sono passati più di vent’anni dall’ultima volta, ma non è mai troppo tardi: Ford ha deciso di rimettersi in gioco, o meglio in gara, e di tornare in Formula 1. Il rientro...

Noleggio: la nuova sfida sostenibile dell'auto a energia solare

Diecimila auto a energia solare Lightyear per la flotta a noleggio di Arval: è questo il fulcro del recente accordo di preordine tra l'azienda high-tech olandese, produttrice di vetture...

Automotive: Adler valuta la produzione di componenti in Algeria

Il gruppo Adler di Ottaviano, specializzato nella produzione di sistemi di insonorizzazione per il settore automotive, sta valutando la possibilità di impiantare uno stabilimento in Algeria...

Il mercato europeo dell'auto crolla e l'Italia si distingue...in negativo

Non sono bastati i cinque mesi consecutivi di risultati positivi, il mercato europeo dell’auto ha chiuso il 2022 in calo. Come comunicato da Unrae, la flessione rispetto al 2021 è stata...