Toyota annuncia la produzione della nuova C-HR in Turchia

CONDIVIDI

martedì 31 gennaio 2023

La casa automobilistica giapponese Toyota ha annunciato che la seconda generazione di Toyota C-HR verrà prodotta presso lo stabilimento TMMT (Toyota Motor Manufacturing Turkey) a Sakarya, in Turchia. Questo modello sarà disponibile sia nella versione full hybrid che in quella plug-in hybrid e sarà il primo veicolo plug-in prodotto in Turchia.

TMMT primo stabilimento europeo di Toyota per la produzione di veicoli plug-in hybrid

TMMT diventerà il primo stabilimento europeo di Toyota a iniziare a produrre veicoli plug-in hybrid e sarà anche il primo ad essere dotato di una linea di produzione di batterie. L'assemblaggio delle batterie inizierà a dicembre 2023, creando circa 60 nuove posizioni di lavoro qualificate. L'iniziativa rappresenta un passo importante nella strategia di elettrificazione di Toyota e nel futuro consentirà di supportare altri stabilimenti europei.

Investimento di 317 milioni di euro

L'investimento complessivo per questo progetto sarà di circa 317 milioni di euro, portando l'investimento cumulativo in TMMT a circa 2,3 miliardi di euro. L'azienda migliorerà e potenzierà la propria linea di produzione per soddisfare i futuri requisiti di diversificazione e flessibilità, un fattore chiave nella sua strategia di sostenibilità aziendale.

Impegno per la neutralità carbonica

Toyota si è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica in Europa entro il 2040 e punta alla neutralità del carbonio in tutte le sue strutture produttive entro il 2030. "Siamo orgogliosi di annunciare la produzione della seconda generazione di Toyota C-HR e della prima linea di assemblaggio di batterie in Europa", ha dichiarato Marvin Cooke, Executive Vice President Manufacturing di Toyota Motor Europe.

Tag: Turchia, auto ibride, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...