La DR lancia Urban Revolution, la city car elettrica con 294 km di autonomia

CONDIVIDI

martedì 14 febbraio 2023

DR Automobiles Groupe, gruppo automobilistico italiano, ha presentato la sua ultima creazione: la "Urban Revolution", una city car full electric con un'autonomia di 294 km nel ciclo urbano. Grazie ai suoi soli 3,2 metri di lunghezza e ai 4 posti a sedere, la nuova DR 1.0 EV rappresenta una scelta interessante per i contesti urbani.

Il telaio ultraleggero in alluminio è rivestito da un body in materiale composito che contribuisce al peso complessivo di 1.050 kg. La batteria, con una capacità di 31 kWh, utilizza la tecnologia ternaria di ultima generazione e ha una garanzia di 8 anni. Il motore sincrono a magneti permanenti da 45 kW, con una coppia di 150 Nm, permette alla vettura di raggiungere una velocità massima di 120 km/h e un'accelerazione da 0 a 50 km/h in soli 5 secondi.

La DR 1.0 EV è esteticamente accattivante con una calandra frontale in stile family feeling DR, cerchi in lega da 15", DRL e fari posteriori a LED. I sensori di parcheggio posteriori e la retrocamera in HD facilitano le manovre di parcheggio.

Con l’arrivo della DR 1.0 EV, la gamma DR spazia ora dal Full Electric fino all’Ecodiesel (2.0 common-rail di ultima generazione già montato dal Pick-up EVO Cross4 e a breve anche dal Pick-up DR K8), passando per il Thermohybrid di DR 3.0, DR 4.0, DR 5.0, DR F35 e DR 6.0.

Tag: mobilità elettrica, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...