• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Stop a motore termico: Assogasmetano, così si nega il principio di neutralità tecnologica
Mercato

Stop a motore termico: Assogasmetano, così si nega il principio di neutralità tecnologica

Redazione T-I
10 Giugno 2022
  • copiato!

Il Parlamento Europeo ha approvato la posizione sui nuovi limiti di emissione per auto e furgoni e fissato il phase-out al 2035 per i veicoli a motore termico (con obbligo di riduzione del 100% delle emissioni di CO2 allo scarico per i veicoli immatricolati dal 2035). Ne abbiamo parlato qui.

Ma secondo Assogasmetano la decisione nega il principio di neutralità tecnologia ed il concetto di sostenibilità ambientale. “Tale decisione parte dalla posizione, ideologica e smentita dalla realtà, che i veicoli elettrici siano a zero emissioni, indicando come metodo di valutazione le emissioni allo scarico – scrive l’associazione in una nota -. In tal modo dimentica di calcolare il reale impatto di un veicolo elettrico sull’ambiente, non solo per la produzione di energia elettrica per la sua alimentazione (solo in parte prodotta con le energie rinnovabili e, seppure in parte minore, ancora col carbone) ma anche delle emissioni di CO2 dal momento della sua costruzione fino al suo smaltimento (di cui le emissioni allo scarico sono solo una parte)”.

Valutare le emissioni sull’intero ciclo di vita

Una corretta valutazione dell’impatto ambientale può essere fatta solo con una analisi delle emissioni sull’intero ciclo di vita (LCA), o “from craddle to grave” (dalla culla alla tomba), essendo quest’ultimo un principio dell’economia circolare, indicata dalla Commissione Europea come la base di sviluppo della UE per i prossimi anni. Come è noto, infatti, le terre rare usate nei veicoli elettrici hanno un elevatissimo impatto sull’ambiente, prima per la loro estrazione e poi per il loro smaltimento.

“Se dunque l’obiettivo è la decarbonizzazione dei trasporti, questa decisione va esattamente nella direzione opposta e cerca di imporre per legge quello che il mercato non ha scelto – scrive ancora l’associazione -. Tale decisione inoltre smentisce le priorità, indicate dalla Commissione Europea per lo sviluppo dell’economia circolare, di sviluppo delle fonti rinnovabili come asset strategico per la riduzione del carbon footprint. Parimenti cancella, in un sol colpo, quanto introdotto dalla Direttiva DAFI che proponeva di considerare i sistemi economici ed ambientali dei singoli Paesi per una politica di sviluppo dei carburanti alternativi nei singoli Stati Membri, che fosse realmente sostenibile e consegna l’industria italiana nelle mani dei Paesi che hanno il monopolio mondiale nella produzione delle terre rare, fondamentali per la tecnologia della mobilità elettrica”.

Biometano e obiettivi imposti dal pacchetto Fit for 55

“Nel corso degli ultimi anni – sottolinea il Presidente di Assogasmetano, Flavio Merigo – abbiamo evidenziato come il biometano, una delle eccellenze italiane, debba essere considerato uno strumento di straordinaria importanza per raggiungere gli obiettivi imposti dal pacchetto Fit for 55, essendo una fonte rinnovabile, con emissioni LCA che possono essere addirittura negative, immediatamente utilizzabile per l’alimentazione dei veicoli e addirittura miscelabile con alte percentuali di idrogeno senza la necessità di effettuare alcun intervento di natura tecnica”.

  • biometano

Continua a leggere

Biometano per la mobilità sostenibile: il convegno di Federmetano a Roma
MOBILITÀ
Biometano per la mobilità sostenibile: il convegno di Federmetano a Roma
Federmetano: Il carburante rinnovabile italiano è qui e ora. Campione di economia circolare all'insegna del riuso, utilizza tecnologie pronte e…
Edison Energia e TUA firmano accordo sulla fornitura di  biometano per gli autobus
AUTOBUS
Edison Energia e TUA firmano accordo sulla fornitura di biometano per gli autobus
Il biometano alimenterà duecento autobus regionali per un anno
Transizione energetica: due progetti per nuovi impianti di biometano in Campania
Infrastrutture
Transizione energetica: due progetti per nuovi impianti di biometano in Campania
Si chiamano "Bioenergy Albanella" e "Bioenergy Serre" i due nuovi progetti finalizzati alla costruzione di due impianti alimentati a reflui…
Iveco, GLS Italy e Vulcangas: nuovo impianto di produzione di biometano a Lodi
Infrastrutture
Iveco, GLS Italy e Vulcangas: nuovo impianto di produzione di biometano a Lodi
Inaugurato un impianto di biometano presso la Cascina Antegnatica a Tavazzano con Vilavesco (Lodi), grazie alla partenrship Iveco, GLS Italy…
Assogasmetano: aumenti fino a 8 volte per il gas naturale, si rischia la chiusura
Infrastrutture
Assogasmetano: aumenti fino a 8 volte per il gas naturale, si rischia la chiusura
Continuano a crescere i prezzi dell'energia e del gas naturale e Assogasmetano lancia un nuovo allarme: "di fronte a questa…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • immatricolazioni
  • unrae
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • Cina
  • import
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • auto elettriche cinesi
  • Cina
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • aftermarket
  • aftermarket auto
  • post-vendita
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • auto elettriche
  • mercato auto
  • unione europea
  • mercato europeo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata