• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Riduzione emissioni CO2: ACEA, pronti a obiettivi Ue più severi ma servono punti di ricarica e stazioni
Mercato

Riduzione emissioni CO2: ACEA, pronti a obiettivi Ue più severi ma servono punti di ricarica e stazioni

Redazione T-I
31 Marzo 2021
  • copiato!

Secondo l’Associazione europea dei produttori di automobili ACEA, la revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 per le autovetture e i furgoni, ora sul tavolo dell’Ue,  dovrà tener conto di unamaggiore diffusione delle infrastrutture a livello europeo.

L’industria automobilistica è aperta a obiettivi di riduzione di CO2 più elevati per le auto nel 2030, “a condizione che siano direttamente collegati a impegni vincolanti da parte degli Stati membri per l’installazione dei punti di ricarica e delle stazioni di idrogeno necessari”. Gli amministratori delegati delle principali case automobilistiche europee lo hanno concordato durante una recente riunione del consiglio di amministrazione dell’Associazione europea dei produttori di automobili (ACEA).

Un’auto su 10 registrata nell’Ue ricaricabile elettricamente

“Gli enormi investimenti della nostra industria nei veicoli a propulsione alternativa stanno pagando. Infatti, l’anno scorso quasi un’auto su 10 registrata nell’Ue era ricaricabile elettricamente. Ma questa tendenza può essere sostenuta solo se i governi iniziano a fare investimenti corrispondenti nelle infrastrutture – ha sottolineato il presidente dell’ACEA e Ceo della Bmw, Oliver Zipse -. Questo è il motivo per cui qualsiasi nuovo obiettivo di CO2 2030 per le auto deve essere condizionato da un corrispondente incremento delle infrastrutture”.

Questo significa che ci dovrebbe essere un collegamento tra l’obiettivo di CO2 da un lato, e gli obiettivi nazionali vincolanti e applicabili per i punti di ricarica e le stazioni di rifornimento dall’altro. “Dobbiamo utilizzare tutte le tecnologie di trasmissione disponibili per ridurre l’impronta di carbonio del nostro parco veicoli – ha aggiunto Zipse -. Per l’adozione dei veicoli elettrici, si applica una semplice logica: il numero di punti di ricarica e di stazioni di idrogeno che gli stati membri dell’Ue si impegnano effettivamente a distribuire sotto Afid determinerà quale sia un obiettivo realistico di CO2 per il 2030″. Inoltre, gli stati membri dell’Ue dovrebbero implementare un quadro giuridico per la rapida diffusione delle infrastrutture di ricarica private a casa e sul posto di lavoro.

  • mobilità sostenibile
  • acea
  • emissioni co2
  • colonnine di ricarica
  • idrogeno

Continua a leggere

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • immatricolazioni
  • unrae
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • Cina
  • import
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • auto elettriche cinesi
  • Cina
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • aftermarket
  • aftermarket auto
  • post-vendita
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • auto elettriche
  • mercato auto
  • unione europea
  • mercato europeo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata