Noleggio auto: exploit nel 2022. Ottime le attese per il 2023

CONDIVIDI

mercoledì 1 febbraio 2023

Cresce nel 2022 il mercato del noleggio automobili. Sono infatti ben 365mila le vetture a noleggio immatricolate nel 2022, pari a circa il 28% del totale. Con un aumento, rispetto all’anno precedente del + 9,5%. In particolare il boom di immatricolazioni riguarda il noleggio a lungo termine che si attesta ad un +19% pari a 302mila 116 auto. Altro dato interessante è il tipo dei veicoli immessi sul mercato, poiché il  56% delle vetture sono ibride plug-in e il  30% elettriche.

Non va altrettanto bene per il settore del renting dei veicoli commerciali leggeri, dove si registra una leggera flessione con 53.396 unità,  pari ad un - 5% rispetto alle 56.032 del 2021. Ma il dato è comunque migliore se paragonato a quello della vendita, che addirittura fa segnare un – 12% rispetto all’anno precedente.

L’analisi

Un trend estremamente positivo che fa registrare un’auto nuova su quattro immesse sul mercato proprio dal noleggio, in particolare da quello a lungo termine. E di queste nuove vetture la maggior parte sono a basse emissioni e ibride. Non solo. Il renting, soprattutto dal periodo post covid, ha contribuito notevolmente allo “svecchiamento” del parco auto in Italia, dove la vita media di una vettura è di 11,8 anni, in contrapposizione a quelle noleggiate che, sempre in media, si attestano intorno ai 4 anni.

A dare una svolta positiva anche il decreto del Governo che ha consentito di ricomprendere le vetture a noleggio nella platea dei beneficiari degli incentivi, dando una spinta all’ultima tranche dell’anno, dopo un periodo iniziale di rallentamento del mercato. Tutto ciò a fronte di una contrazione del settore automotive che ha registrato una flessione del 10% rispetto al 2021. Qualche criticità in più nell’approvvigionamento ha incontrato il noleggio a breve termine, che ha dovuto fare i conti con la perdurante scarsità di prodotto sul mercato, tanto da rivolgersi a nuovi fornitori come la Cina. Per l’anno appena iniziato il settore del noleggio a lungo termine prevede il raggiungimento del 30% del mercato italiano.

L’opinione del presidente Aniasa Alberto Viano

"Il noleggio veicoli costituisce oggi un’alternativa concreta ed efficace per la mobilità di cittadini, turisti e imprese italiane. Gran parte delle aziende lo hanno già scelto da anni, numerosi privati lo stanno preferendo alla proprietà alla luce dei vantaggi insiti nella formula. Un’ulteriore spinta alla sua diffusione è oggi costituita dagli obiettivi nazionali ed europei di transizione ecologica, per cui il noleggio rappresenta lo strumento più naturale ed efficiente per avvicinarsi, a costi accessibili, a nuovi veicoli a ridotte emissioni, bypassando le incognite relative alla loro gestione e al fine vita. Con l’auspicio che nel corso del 2023 si possa equiparare al 100% il sostegno degli incentivi anche per chi noleggia una vettura elettrica (al pari di chi l’acquista), la nostra quota è destinata ad aumentare rapidamente e ad accelerare la diffusione di questi veicoli nel parco circolante nazionale".

Tag: autonoleggio, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Green Deal, Salvini: la transizione ecologica non deve essere imposta per legge

L'Euro 7, proposto dalla Commissione a novembre, imporrebbe ulteriori riduzioni delle emissioni dai veicoli di diverse sostanze inquinanti, parallelamente al regolamento sulla CO2 (attualmente...

Legge Salvamare: urgono i decreti attuativi per il recupero della plastica in mare

È l’accorato appello che numerose associazioni, capitanate da MareVivo, hanno fatto al Governo. Una urgenza, quella dell’emanazione dei decreti attuativi, causata...