• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Giornata Mondiale dell’Ambiente, Unrae: il contributo dell’automotive alla sostenibilità
Mercato

Giornata Mondiale dell’Ambiente, Unrae: il contributo dell’automotive alla sostenibilità

Redazione T-I
4 Giugno 2021
  • copiato!

Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e anche Unrae, l’unione delle case costruttrici estere, ha deciso di celebrarla con cifre che testimoniano la spinta del settore automotive a una maggiore sostenibilità.

Come si legge nella nota Unrae, la campagna di rottamazione dei mesi scorsi, sostenuta dagli incentivi governativi per la fascia di emissioni 61-135 g/Km, ha permesso di rottamare in 3 mesi e mezzo circa 186.000 vetture obsolete, risparmiando all’ambiente 115.000 tonnellate di CO2 l’anno.

Nel 2020 il mercato italiano dell’auto nel suo complesso ha pienamente raggiunto il target di CO2 stabilito dalla Ue per la media europea complessiva. Il livello medio di emissioni delle vetture immatricolate nell’anno, calcolato secondo il ciclo NEDC e corretto in base alla quota di auto a trazione esclusivamente elettrica (BEV), è infatti risultato di 3,4 g/Km inferiore al target indicato dall’Ue, aggiustato in base al parametro del peso totale a terra.

Unrae: aumentano le auto elettrificate. Chi le compra di più?

Con la diffusione delle vetture elettrificate, in rapida ascesa, la situazione continuerà a migliorare. Nei primi cinque mesi del 2021 le quote di auto ibride (HEV), plug-in (PHEV) ed elettriche (BEV) hanno toccato rispettivamente il 27,4%, il 4,2% e il 3,1%, per un 35% circa complessivo, pari al doppio del 12,9% del 2020 e a sei volte il 5,7% del 2019.
Sotto il profilo demografico, nel periodo gennaio-maggio gli acquirenti privati di vetture plug-in ed elettriche sono stati per il 65% uomini (8 punti percentuali in più della media di tutte le alimentazioni); per le ibride (HEV) invece la preferenza è distribuita abbastanza equamente tra i due sessi. Nella suddivisione per età, la fascia anagrafica dove maggiormente incidono le immatricolazioni di vetture plug in ed elettriche è quella da 46 a 55 anni, con il 28% di quota di mercato (3 punti in più rispetto alla media dell’intero mercato privati); seguono i 56-65enni al 25% (2 punti in più rispetto alla media) e i 30-45enni al 23,6% (in linea con la media).
I dati, infine, evidenziano una chiara correlazione anche con la disponibilità di infrastrutture di ricarica sul territorio. Nei primi 5 mesi dell’anno le immatricolazioni per area geografica (al netto del noleggio, che ha un effetto distorsivo) mostrano infatti una concentrazione più accentuata al Nord, dove le infrastrutture di ricarica sono più diffuse, col 67% delle vetture BEV e PHEV a fronte del 55,6% della media generale. Le infrastrutture sono ancora carenti nelle aree del Centro, Sud e Isole, che coprono rispettivamente circa il 23% e il 20% dei punti di ricarica disponibili in Italia.

Automotive e sostenibilià: il commento di Andrea Cardinali, Direttore Generale di Unrae

“Il modo migliore per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente è favorire il ricambio del parco auto circolante, che in Italia è fra i più vetusti e inquinanti d’Europa. L’assenza di misure per l’automotive nel PNRR non è l’augurio più sincero a favore dell’ambiente. Visto che gli spostamenti di merci e persone avvengono per il 90% su gomma, la scelta più sostenibile da parte di Governo e Parlamento non può che essere quella di rendere strutturali gli incentivi all’acquisto di nuove vetture fino a 60 g/Km di CO2. Auspichiamo, quindi, che nell’iter di conversione in Legge del c.d. DL Sostegni-bis compaiano misure efficaci in questa direzione. È necessaria una strategia chiara per la dotazione capillare di infrastrutture di ricarica su tutto il territorio nazionale, eliminando gli ostacoli burocratici che ne impediscono lo sviluppo: serve un cronoprogramma dettagliato, che declini concretamente gli obiettivi dichiarati nel PNRR per il 2026, obiettivi peraltro quantitativamente insufficienti”.

  • ambiente
  • unrae
  • mobilità sostenibile
  • auto elettriche

Continua a leggere

Aeroporti di Roma e Gruppo Hera: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
AEREO
Aeroporti di Roma e Gruppo Hera: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
Ecco come l’aeroporto di Roma Fiumicino e Ciampino diventano sempre più green
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
NAVE
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
Uno studio del MIT rivela che la combustione di ammoniaca nei motori delle navi può contribuire all'inquinamento da ozono, con…
Anas ottiene tre certificazioni internazionali di qualità
MOBILITÀ
Anas ottiene tre certificazioni internazionali di qualità
Ecco quali certificazioni internazionali di qualità ha ottenuto Anas per ambiente, salute e sicurezza stradale
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Infrastrutture
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Si svolge dal 10 al 22 aprile, in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare e la Giornata Mondiale della…
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Industria
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Presentato a Ecomondo Rimini il progetto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • immatricolazioni
  • unrae
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • Cina
  • import
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • Cina
  • auto elettriche cinesi
  • dazi
  • mercato
  • auto
  • auto elettriche
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • post-vendita
  • aftermarket auto
  • aftermarket
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • mercato europeo
  • unione europea
  • mercato auto
  • auto elettriche
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata