Avvio promettente per il mercato dell'auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l'anno

CONDIVIDI

giovedì 2 febbraio 2023

Il mercato dell'auto ha avuto un avvio promettente per il nuovo anno, con 128.301 immatricolazioni a gennaio, in crescita del 19% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Nonostante i risultati positivi, le previsioni per l'intero anno rimangono prudenti, con una stima di 1,4 milioni di immatricolazioni, ovvero una leggera crescita del 6,3% rispetto al 2022.

713 milioni di euro per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica

Il mercato dell'auto resta influenzato da prospettive economiche negative e da una carenza di prodotto nella prima parte dell'anno. Tuttavia, si prevede una crescita lenta dei veicoli elettrici e ibridi plug-in, grazie anche ai decreti del Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica che stanziano 713 milioni di euro per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica.

Il Presidente dell'UNRAE, Michele Crisci, ribadisce l'importanza di provvedimenti mirati per la ripresa del mercato e sottolinea l'urgenza delle altre proposte UNRAE, come l'allungamento dei termini per il completamento delle prenotazioni ecobonus e una spinta per accelerare l'iter dei recenti decreti sul finanziamento per l'acquisto di colonnine di ricarica da parte di privati e condomini. Crisci insiste inoltre sull'opportunità per il Governo di rivedere la fiscalità del settore.

 

Analisi della struttura del mercato e delle alimentazioni

L'analisi della struttura del mercato, sotto il profilo degli utilizzatori, mostra una crescita dei privati inferiore al mercato complessivo, con una quota che scende al 61,5%. In aumento le autoimmatricolazioni, che rappresentano il 9% del totale. Il noleggio a lungo termine continua ad avere una forte accelerazione e rappresenta il 22% di share. Prosegue il recupero del breve termine che rappresenta l'1,5% del totale mercato. Ottimo andamento per le società che rappresentano il 6% del totale. In gennaio c'è una buona crescita per benzina e diesel, mentre l'ascesa delle ibride continua, recuperando quasi due punti. Le auto elettriche pure rappresentano il 2,6% del totale, mentre le plug-in rappresentano il 4,7%.

L'analisi per segmento e area geografica mostra che il Nord Ovest conferma la leadership, al 31,4% di quota, seguito dal Nord Est al 27,5%. Le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni in gennaio crescono del 2,2% a 120,7 g/Km.

Tag: auto elettriche, auto ibride, diesel, benzina, unrae

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Mercato veicoli commerciali in flessione nel mese di febbraio: le immatricolazioni scendono del 2,1%

Dopo un inizio di anno in crescita del 9%, il mercato dei veicoli commerciali ha segnato una leggera flessione nel mese di febbraio, con una diminuzione del 2,1% delle immatricolazioni...

A febbraio immatricolazioni auto in aumento: alimentazioni alternative +24,3%

Le immatricolazioni di autovetture in Italia continuano a crescere, con un incremento del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, registrando oltre 130 mila unità nel mese di febbraio....

Aumentano le immatricolazioni di veicoli industriali a febbraio 2023 (+3,8%)

UNRAE ha pubblicato i dati di immatricolazione dei veicoli industriali relativi al mese di febbraio 2023. Il trend positivo del settore continua, con una crescita del 3,8% rispetto allo stesso...

Acea: nel 2022 ancora dominanti gli autocarri diesel in Europa

Il mercato degli autocarri in Europa continua ad essere dominato dai modelli diesel, che rappresentano il 96,6% delle nuove immatricolazioni, rispetto allo 0,6% dei veicoli a ricarica elettrica. I...

Il mercato dell'auto conferma il trend positivo: a febbraio +17,5% ma le elettriche non decollano

Gennaio non era stato un’eccezione: il mercato italiano dell’auto sembra aver preso una buona china per il 2023. Stando ai dati rielaborati da Unrae, febbraio si è chiuso a +17,5%...

Unrae fotografa il parco veicolare italiano: sempre più auto, sempre più vecchie

È più ampio ma più vecchio e non brilla quanto a nuove tecnologie: è questa la fotografia al parco veicolare italiano scattata da Unrae nel suo Book 2022. Come si legge...

Mercato dei mezzi trainati in crescita: +9,1% a gennaio 2023 rispetto all'anno precedente

Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE ha presentato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di gennaio 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Secondo i...

Retrofit elettrico: la piattaforma per i contributi è online

È attiva da oggi 15 febbraio la piattaforma retrofit, lo strumento informatico attraverso cui gli utenti possono richiedere il contributo per la riqualificazione elettrica del proprio veicolo...