Auto, il mercato conferma la crescita: a ottobre 2022 +14,6%

CONDIVIDI

giovedì 3 novembre 2022

Nuova crescita a ottobre per il mercato dell’auto in Italia,  dopo quella di agosto e settembre. Con 115.827 immatricolazioni segna un incremento del 14,6% rispetto a ottobre 2021 che con 101.103 unità aveva archiviato un calo del 36%.

Lo ha comunicato l'Unrae.

Il dato di ottobre, sommato ai 9 mesi precedenti,  porta a 1.091.894 immatricolazioni, pari a 175.000 auto in meno dello stesso periodo 2021 e una caduta del -13,8%.

L’analisi del mercato del mese evidenzia una crescita per tutti gli utilizzatori. I privati tornano in territorio positivo, segnando un leggero +1,1%, al 58,2% di quota nel mese (-7,6 p.p.) e al 59,1% nel cumulato. Anche le autoimmatricolazioni evidenziano una crescita, all’8,2% di share (8,5% nel cumulato).

Il noleggio a lungo termine incrementa le immatricolazioni di oltre la metà e sale al 24,4% di quota sul totale mercato (+6,5 p.p.), grazie all’ottima performance di Top e Captive; nei 10 mesi la quota è del 21,9%. Anche il noleggio a breve termine segna un
ottimo incremento, seppur rappresenta appena il 2,5% del totale mese (4,4% nel cumulato).

Buon andamento delle società che in ottobre salgono al 6,6% di quota (6,1% nei 10 mesi).
Tra le alimentazioni, benzina e diesel segnano un ottimo andamento di crescita, con il motore a benzina che sale al 27,4% (+1,6 p.p. e 27,7% in gennaio-ottobre) e il diesel che si attesta al 18,7% (+0,6 p.p. e 20,1% nel cumulato). Anche il Gpl torna in aumento, all’8,8% di quota nel mese (+1,1 p.p. e 8,6% nei 10 mesi), mentre il metano scende veritginosamente allo 0,4% del totale (0,9% nel cumualto).

Sempre dinamiche le ibride che salgono al 36,3% delle preferenze (34,1% in gennaio-ottobre); con un 9,9% per le “full” hybrid e 26,4% per le “mild” hybrid. Le vetture plug-in recuperano, tornando al 5,2% di quota in ottobre (5,0% nel cumulato), mentre le BEV cedono quasi la metà dei volumi, scendendo al 3,1% (-3,8 p.p.), su quote di minimo storico (3,6% nei 10 mesi).
Anche in ottobre una crescita generalizzata caratterizza i segmenti, ad eccezione delle city car che perdono 1/4 delle immatricolazioni, fermandosi al 14,8% di share (-7,8 p.p. e 15,3% nel cumulato). Le utilitarie salgono al 39,2% (39,6% in gennaio-ottobre); il segmento C recupera quasi 2 punti, al 29,4%, in linea con il 29,6% del cumulato, il segmento D sale al 14,3%, l’E al 2% e l’alto di gamma rimane stabile allo 0,4%.
Fra le carrozzerie, nel mese i crossover confermano la leadership con il 44,2% delle preferenze (42,8% nel cumulato), al secondo posto le berline che scendono al 38,3% (40,1% nei 10 mesi). I fuoristrada rimangono sostanzialmente stabili al 10,6%, in linea con il cumulato.
Dal punto di vista delle aree geografiche, il Nord Ovest conferma il primo posto, con il 31,9% di quota. Il Nord Est scende al 28,1%, il Centro è stabile al 23,9%, l’area meridionale scende al 10,8% e quella insulare al 5,2%.

Le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni in ottobre crescono del 4,6% a 120,1 g/Km. In gennaio-ottobre le stesse sono pari a 118,8 g/Km (-1,4%).
L’analisi delle immatricolazioni di ottobre per fascia di CO2 riflette l’andamento nel mese di auto BEV e PHEV: la fascia 0-20 g/Km rappresenta il 3,1% del mercato e la quota della 21-60 g/Km il 4,8%. La fascia 61-135 g/Km rappresenta il 65,6%, mentre la quota delle vetture da 136 a 190 g/Km si assesta al 22,5%, e quella della fascia oltre i 190 g/Km al 2,0%.

Tag: immatricolazioni, unrae

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Mercato veicoli commerciali in flessione nel mese di febbraio: le immatricolazioni scendono del 2,1%

Dopo un inizio di anno in crescita del 9%, il mercato dei veicoli commerciali ha segnato una leggera flessione nel mese di febbraio, con una diminuzione del 2,1% delle immatricolazioni...

Aumentano le immatricolazioni di veicoli industriali a febbraio 2023 (+3,8%)

UNRAE ha pubblicato i dati di immatricolazione dei veicoli industriali relativi al mese di febbraio 2023. Il trend positivo del settore continua, con una crescita del 3,8% rispetto allo stesso...

Il mercato dell'auto conferma il trend positivo: a febbraio +17,5% ma le elettriche non decollano

Gennaio non era stato un’eccezione: il mercato italiano dell’auto sembra aver preso una buona china per il 2023. Stando ai dati rielaborati da Unrae, febbraio si è chiuso a +17,5%...

Unrae fotografa il parco veicolare italiano: sempre più auto, sempre più vecchie

È più ampio ma più vecchio e non brilla quanto a nuove tecnologie: è questa la fotografia al parco veicolare italiano scattata da Unrae nel suo Book 2022. Come si legge...

Mercato dei mezzi trainati in crescita: +9,1% a gennaio 2023 rispetto all'anno precedente

Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE ha presentato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di gennaio 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Secondo i...

Il mercato dei veicoli commerciali apre il 2023 con una crescita del 9,3%

Veicoli commerciali: a gennaio 2023 inversione di tendenza con una crescita del 9,3%, dopo 11 mesi di calo costante delle immatricolazioni. Nel 2022 il mercato ha subito una flessione che ha portato...

Mercato veicoli industriali: il 2023 parte di slancio e registra +17%

Si conferma il trend di crescita del mercato dei veicoli industriali. Nelle prime settimane del 2023 sono state immatricolate 2.577 unità contro le 2.200 dello stesso periodo...

Avvio promettente per il mercato dell'auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l'anno

Il mercato dell'auto ha avuto un avvio promettente per il nuovo anno, con 128.301 immatricolazioni a gennaio, in crescita del 19% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Nonostante i...