• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Acea: raddoppiate le immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa in Europa
Mercato

Acea: raddoppiate le immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa in Europa

Redazione
11 Novembre 2021

Continua la crescita in Europa delle immatricolazioni di veicoli ad alimentazione alternativa. Lo conferma Acea nella sua elaborazione relativa al periodo gennaio-settembre 2021.

Nei primi nove mesi del 2021 sono le auto elettriche e plug-in (Phev) a registrare la crescita più significativa (+121,2%), seguite dalle elettriche a batteria (+91,4%) e dalle ibride tradizionali (+90,7%). Le auto a gas naturale e le altre (inclusi Gpl ed Etanolo) costituiscono insieme una porzione decisamente marginale del mercato: solo il 2,3% totale e registrano rispettivamente un calo del 14,1% e una crescita del 71,5% sullo stesso periodo dell’anno precedente.

 

Auto ibride ed elettriche per oltre un terzo delle nuove immatricolazioni

Nei primi 9 mesi del 2021 nei mercati Ue sono stati immatricolati prevalentemente modelli di auto elettrificati, che registrano quote di mercato del 17,2% per le ricaricabili (di cui l’8,7% pure elettriche e 8,5% Phev) e del 20,4% per le ibride tradizionali. Nel complesso sono state immatricolate 3.449.736 vetture ibride ed elettriche, che rappresentano insieme il 37,6% del mercato.

Le auto a gas naturale mantengono una quota marginale dello 0,4%, le altre (incluse Gpl ed Etanolo) si fermano all’1,9%. Diesel e benzina invece, rispettivamente con poco meno di 1,7 milioni e 3,8 milioni di vetture registrate, perdono 26,5 e 12,7 punti percentuali ciascuna, rispetto ai nove mesi del 2020, e scendono a una quota di mercato del 18,5% e del 41,6%.

 

Le immatricolazioni auto in Europa da gennaio a settembre

Nel periodo gennaio-settembre 2021 sono state complessivamente circa 9,1 milioni le nuove immatricolazioni di autovetture nell’area Ue, il 7% in più rispetto ai tre trimestri del 2020. Nel confronto con i primi 9 mesi del 2020, le immatricolazioni di auto a benzina registrano una diminuzione del 12,7%. Continua anche il calo di vendite per il diesel (-26,5%) mentre nel complesso, le autovetture ad alimentazione alternativa crescono del 93,1%.

 

  • acea
  • automotive
  • immatricolazioni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Regole
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni
30 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • immatricolazioni
  • mobilità sostenibile
  • unione europea
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
30 Marzo 2023
  • acea
  • decarbonizzazione
  • ecosostenibilità
  • trasporto sostenibile
  • unione europea