A febbraio immatricolazioni auto in aumento: alimentazioni alternative +24,3%

CONDIVIDI

lunedì 13 marzo 2023

Le immatricolazioni di autovetture in Italia continuano a crescere, con un incremento del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, registrando oltre 130 mila unità nel mese di febbraio. Nel cumulato del primo bimestre, le immatricolazioni hanno raggiunto le 259 mila unità, segnando un aumento del 18,2%.

Ma quali sono i dati che emergono dall'analisi delle immatricolazioni per alimentazione?

Le auto ad alimentazione alternativa in netta crescita

Il mese di febbraio ha visto un'impennata del 24,3% delle auto ad alimentazione alternativa rispetto al 2022, rappresentando il 54,9% del mercato. Nel complesso del primo bimestre, le auto ad alimentazione alternativa hanno visto un incremento del 22,2%, mantenendo una quota di mercato più alta rispetto allo stesso periodo del 2022. Tra queste, le auto elettriche rappresentano il 44,7% del mercato di febbraio e il 44,3% nel cumulato, registrando una crescita del 22,1%.

Le ibride mild e full rappresentano invece il 36,6% del mercato nel mese, con una crescita del 23,9%, e il 36,7% nel cumulato, in crescita del 24,3%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili sono aumentate del 23,3% nel mese, con una quota di mercato dell'8,0%, e del 12,9% nel cumulato, con una quota di mercato del 7,7%.

Auto a benzina e diesel in crescita

Le auto a benzina hanno registrato una crescita del 16,3% nel mese di febbraio, con una quota di mercato del 26,4%, mentre le auto diesel sono aumentate del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma con una quota di mercato del 18,7%.

Nel primo bimestre, le auto a benzina sono cresciute del 15,9%, raggiungendo il 26,5% di quota di mercato, mentre le auto diesel hanno registrato un aumento dell'11,0%, con una quota del 18,7% nel periodo.

Le auto a gas, invece, rappresentano il 10,4% dell'immatricolato di febbraio, ma le auto a metano hanno subito una forte flessione del 81,8%, mentre quelle a Gpl sono cresciute del 43,1% nel mese e del 37,2% nel primo bimestre.

Tag: mobilità sostenibile, benzina, diesel

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...