• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Auto, il mercato conferma la crescita: a ottobre 2022 +14,6%
Mercato

Auto, il mercato conferma la crescita: a ottobre 2022 +14,6%

Redazione T-I
3 Novembre 2022
  • copiato!

Nuova crescita a ottobre per il mercato dell’auto in Italia,  dopo quella di agosto e settembre. Con 115.827 immatricolazioni segna un incremento del 14,6% rispetto a ottobre 2021 che con 101.103 unità aveva archiviato un calo del 36%.

Lo ha comunicato l’Unrae.

Il dato di ottobre, sommato ai 9 mesi precedenti,  porta a 1.091.894 immatricolazioni, pari a 175.000 auto in meno dello stesso periodo 2021 e una caduta del -13,8%.

L’analisi del mercato del mese evidenzia una crescita per tutti gli utilizzatori. I privati tornano in territorio positivo, segnando un leggero +1,1%, al 58,2% di quota nel mese (-7,6 p.p.) e al 59,1% nel cumulato. Anche le autoimmatricolazioni evidenziano una crescita, all’8,2% di share (8,5% nel cumulato).

Il noleggio a lungo termine incrementa le immatricolazioni di oltre la metà e sale al 24,4% di quota sul totale mercato (+6,5 p.p.), grazie all’ottima performance di Top e Captive; nei 10 mesi la quota è del 21,9%. Anche il noleggio a breve termine segna un
ottimo incremento, seppur rappresenta appena il 2,5% del totale mese (4,4% nel cumulato).

Buon andamento delle società che in ottobre salgono al 6,6% di quota (6,1% nei 10 mesi).
Tra le alimentazioni, benzina e diesel segnano un ottimo andamento di crescita, con il motore a benzina che sale al 27,4% (+1,6 p.p. e 27,7% in gennaio-ottobre) e il diesel che si attesta al 18,7% (+0,6 p.p. e 20,1% nel cumulato). Anche il Gpl torna in aumento, all’8,8% di quota nel mese (+1,1 p.p. e 8,6% nei 10 mesi), mentre il metano scende veritginosamente allo 0,4% del totale (0,9% nel cumualto).

Sempre dinamiche le ibride che salgono al 36,3% delle preferenze (34,1% in gennaio-ottobre); con un 9,9% per le “full” hybrid e 26,4% per le “mild” hybrid. Le vetture plug-in recuperano, tornando al 5,2% di quota in ottobre (5,0% nel cumulato), mentre le BEV cedono quasi la metà dei volumi, scendendo al 3,1% (-3,8 p.p.), su quote di minimo storico (3,6% nei 10 mesi).
Anche in ottobre una crescita generalizzata caratterizza i segmenti, ad eccezione delle city car che perdono 1/4 delle immatricolazioni, fermandosi al 14,8% di share (-7,8 p.p. e 15,3% nel cumulato). Le utilitarie salgono al 39,2% (39,6% in gennaio-ottobre); il segmento C recupera quasi 2 punti, al 29,4%, in linea con il 29,6% del cumulato, il segmento D sale al 14,3%, l’E al 2% e l’alto di gamma rimane stabile allo 0,4%.
Fra le carrozzerie, nel mese i crossover confermano la leadership con il 44,2% delle preferenze (42,8% nel cumulato), al secondo posto le berline che scendono al 38,3% (40,1% nei 10 mesi). I fuoristrada rimangono sostanzialmente stabili al 10,6%, in linea con il cumulato.
Dal punto di vista delle aree geografiche, il Nord Ovest conferma il primo posto, con il 31,9% di quota. Il Nord Est scende al 28,1%, il Centro è stabile al 23,9%, l’area meridionale scende al 10,8% e quella insulare al 5,2%.

Le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni in ottobre crescono del 4,6% a 120,1 g/Km. In gennaio-ottobre le stesse sono pari a 118,8 g/Km (-1,4%).
L’analisi delle immatricolazioni di ottobre per fascia di CO2 riflette l’andamento nel mese di auto BEV e PHEV: la fascia 0-20 g/Km rappresenta il 3,1% del mercato e la quota della 21-60 g/Km il 4,8%. La fascia 61-135 g/Km rappresenta il 65,6%, mentre la quota delle vetture da 136 a 190 g/Km si assesta al 22,5%, e quella della fascia oltre i 190 g/Km al 2,0%.

  • immatricolazioni
  • unrae

Continua a leggere

Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo
CAMION
Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo
Ecco cosa cambia per carta di circolazione digitale, revisione, immatricolazione e controlli su strada per i veicoli
Boom di immatricolazioni per furgoni e autobus in Europa nel 2024: cosa cambia nel settore dei veicoli commerciali
CAMION
Boom di immatricolazioni per furgoni e autobus in Europa nel 2024: cosa cambia nel settore dei veicoli commerciali
L’Italia registra una crescita record per camion e autobus elettrici
Mercato autobus in Italia: il 2024 è record di immatricolazioni
AUTOBUS
Mercato autobus in Italia: il 2024 è record di immatricolazioni
Il 2024 si è concluso con un record per il mercato autobus in Italia, come confermano i dati dell’Associazione Nazionale Filiera…
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
Mercato dell’auto in calo: ad agosto immatricolazioni al -13,4%
AUTO
Mercato dell’auto in calo: ad agosto immatricolazioni al -13,4%
Lo spint degli incentivi non basta per risollevare il mercato: l'appello di Unrae
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • immatricolazioni
  • unrae
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • Cina
  • import
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • auto elettriche cinesi
  • Cina
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • aftermarket
  • aftermarket auto
  • post-vendita
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • auto elettriche
  • mercato auto
  • unione europea
  • mercato europeo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata