• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Pneumatici invernali, dal 15 aprile scatta il cambio stagionale
Regole

Pneumatici invernali, dal 15 aprile scatta il cambio stagionale

Redazione T-I
7 Aprile 2021
  • copiato!

Si avvicina il termine dell’obbligo di circolare con le gomme invernali: dal 15 aprile gli automobilisti hanno un mese di tempo per mettersi in regola con le disposizioni sul cambio stagionale.

Il provvedimento è in vigore dal 15 novembre e impone la circolazione con pneumatici invernali o di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli (catene), sulle strade in cui l’obbligo è stato esplicitamente segnalato.

In deroga a quanto stabilito dal decreto ministeriale n. 1049 del 2014, gli automobilisti hanno un mese di tempo, quindi fino al 15 maggio, per adeguarsi alla normativa che prevede la sostituzione dei pneumatici invernali con le gomme estive.

Per chi è obbligatorio il cambio?

Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici) ricorda che il cambio dei pneumatici durante la stagione primaverile-estiva non è obbligatorio per tutte le tipologie di pneumatico invernale. L’obbligo del cambio di pneumatici entro il 15 maggio si applica, infatti, solo a chi monta i pneumatici invernali (riconoscibili dalla marcatura M+S sulla spalla del pneumatico) dotati di codici di velocità inferiori a quelli indicati dalla carta di circolazione. I pneumatici invernali M+S con indice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sulla carta di circolazione, invece, possono circolare anche in estate.

Tuttavia, per viaggiare nelle migliori condizioni di sicurezza, Federpneus consiglia comunque di circolare con pneumatici idonei al periodo stagionale, cioè pneumatici invernali in inverno e pneumatici estivi in estate. Con l’arrivo di temperature più miti, infatti, le gomme estive assicurano una migliore resa sotto il profilo dell’efficienza, della sicurezza e del risparmio di carburante. Questo perché la loro mescola più dura si deforma meno con il calore e garantisce una migliore tenuta di strada, spazi di frenata minori e fa anche consumare meno carburante grazie alla minore resistenza al rotolamento.

Sempre consentito recarsi dal gommista

Federpneus ricorda agli automobilisti che in questo periodo di rigide limitazioni agli spostamenti, per via dell’emergenza Covid, è sempre consentito recarsi dal gommista per effettuare il cambio gomme. E ciò vale per tutto il territorio nazionale, sia che si tratti di zona gialla, arancione o rossa. I pneumatici rientrano infatti nelle vendite al dettaglio ammesse nell’allegato 23 del DPCM del 2 Marzo 2021 in quanto definiti beni di prima necessità. A ciò si aggiunge che l’attività di montaggio e smontaggio dei pneumatici è un’attività che rientra tra le attività artigianali assimilabili a quelle produttive, pertanto non è soggetta a restrizioni.

  • coronavirus
  • pneumatici invernali
  • federpneus

Continua a leggere

Federpneus: quando si scelgono le gomme occhio ai documenti
Servizi
Federpneus: quando si scelgono le gomme occhio ai documenti
Per scegliere un buono pneumatico bisogna scegliere un buon rivenditore: lo ricorda Federpneus, l’associazione nazionale dei rivenditori specialistici di pneumatici.…
Mobilità: a causa della pandemia sono aumentati gli spostamenti brevi degli italiani
Regole
Mobilità: a causa della pandemia sono aumentati gli spostamenti brevi degli italiani
Come si sono modificate negli ultimi anni le modalità di spostamento degli italiani?  La pandemia da Covid-19 ha inciso sulle…
Pneumatici fuori uso: Federpneus e Cna chiedono di ottimizzare il sistema di raccolta
Servizi
Pneumatici fuori uso: Federpneus e Cna chiedono di ottimizzare il sistema di raccolta
Federpneus e Cna lanciano l'allarme pneumatici fuori uso: i piazzali dei gommisti sono sommersi da tonnellate in attesa di essere ritirate.…
Motorizzazioni ibride ed elettriche, corsi di formazione Federpneus per i gommisti
AUTO
Motorizzazioni ibride ed elettriche, corsi di formazione Federpneus per i gommisti
L’innovazione in campo automotive comporta un aggiornamento delle competenze degli addetti del settore dell’autoriparazione. La commissione tecnica di Federpneus insieme…
Covid-19, Pneumatici: le indicazioni di Federpneus per il cambio gomme
CAMION
Covid-19, Pneumatici: le indicazioni di Federpneus per il cambio gomme
È possibile recarsi dal gommista per effettuare il cambio gomme? Sono in molti a chiederselo, anche perché il 15 aprile…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Regole
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha prorogato fino al 30 giugno 2025 l'efficacia delle autorizzazioni, rilasciate da tutti…
23 Dicembre 2024
  • mobilità
  • targa prova
  • circolazione
  • guide normative
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
25 Novembre 2024
  • sicurezza stradale
  • monopattino elettrico
  • nuovo codice della strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata