• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Indipendenza energetica, Assocostieri: con nuovo rigassificatore possibile arrivare a 40mld di metri cubi di GNL
LOGISTICA

Indipendenza energetica, Assocostieri: con nuovo rigassificatore possibile arrivare a 40mld di metri cubi di GNL

Redazione T-I
2 Marzo 2023
  • copiato!

A ribadire la necessità di investimenti non “emergenziali” ma risolutivi è l’ingegnere Federico Rossi di Assocostieri, intervenuto a Berlino alla conferenza Expanding LNG Import Capacity Europe 2023 – organizzata dalla London Business Conferences Group.
Rossi ha fornito alcuni dati per spiegare la propria visione.

“I gasdotti – ha sottolineato Rossi – attualmente hanno una portata nominale di 133,7 miliardi di metri cubi, ed entro il 2030 questa capacità potrà arrivare a 154,7 miliardi di metri cubi, con un incremento quindi di 21 miliardi. Per quanto riguarda il GNL, la capacità nominale al momento è di 16,25 miliardi di metri cubi, ma potrebbe crescere di quasi il 150%. Si potrebbe arrivare a 40 miliardi di metri cubi portando a compimento anche solo uno dei due terminali di rigassificazione in progetto in Sud Italia”.

La strategia

Secondo Assocostieri la strada da percorrere è potenziare le strutture costiere che ricevono il gas naturale liquido via mare e che non dipendono perciò da un unico fornitore, ma possono garantire un approvvigionamento continuo a differenza dei gasdotti.
Rafforzare gli investimenti nei rigassifigatori e favorire l’utilizzo del GNL per il trasporto navale potrebbe essere la soluzione al problema italiano.
“Nel giro di uno o due anni – ha spiegato ancora Rossi – entreranno in funzione i rigassificatori galleggianti di Ravenna e Piombino, che complessivamente garantiranno 10 miliardi di metri cubi in più l’anno”.

Estendere le funzioni dei terminali SSLNG, nati come depositi costieri di GNL dedicati al bunkeraggio e alla distribuzione locale su strada, alla rigassifigazione potrebbe costituire un ulteriore passo avanti sulla strada della transizione energetica. Infine sarebbe necessario puntare maggiormente sul gas e sul GNL per avviare la conversione a bio-GNL: un passaggio già iniziato con la realizzazione di diversi impianti di liquefazione nell’ambito del “bando GNL” ormai in via di definizione.  

  • gas naturale

Continua a leggere

Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
Assogasliquidi Federchimica: Matteo Cimenti nuovo presidente, nominati i presidenti dei Gruppi Merceologici
CAMION
Assogasliquidi Federchimica: Matteo Cimenti nuovo presidente, nominati i presidenti dei Gruppi Merceologici
Eletti i presidenti dei Gruppi Merceologici: Marco Roggerone Gruppo GPL combustione, Dario Stefano gruppo GPL autotrazione, Costantino Amadei il gruppo…
Al porto di La Spezia il primo impianto di rifornimento rimovibile di GNL/GNC
CAMION
Al porto di La Spezia il primo impianto di rifornimento rimovibile di GNL/GNC
Attualmente il servizio è rivolto ai mezzi pesanti, il GNC per le auto sarà disponibile a partire dalla metà di…
Autotrasporto, credito GNL 2022: ecco l’elenco delle imprese beneficiarie
CAMION
Autotrasporto, credito GNL 2022: ecco l’elenco delle imprese beneficiarie
Il documento è stato fornito dal MIT
Autotrasporto, credito d’imposta GNL: definito il codice tributo
CAMION
Autotrasporto, credito d’imposta GNL: definito il codice tributo
Ciascun beneficiario può visualizzare l’ammontare dell’agevolazione fruibile in compensazione tramite il proprio cassetto fiscale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata