• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
SETA, Report di Sostenibilità 2023: a Modena, Reggio Emilia e Piacenza 300 nuovi autobus
AUTOBUS

SETA, Report di Sostenibilità 2023: a Modena, Reggio Emilia e Piacenza 300 nuovi autobus

Redazione T-I
16 Gennaio 2023
  • copiato!

SETA, l’azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale su gomma nei territori provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, ha pubblicato la sesta edizione del suo Report di Sostenibilità. Il documento ha lo scopo di illustrare e misurare l’impatto economico, ambientale e sociale che l’operato dell’azienda genera sul territorio e sulla collettività.

Una flotta più moderna e sostenibile

La Società Emiliana Trasporti Automobilistici (SETA) sta investendo in una nuova flotta di autobus più moderni e sostenibili, grazie ad uno stanziamento di circa 100 milioni di euro. Tra il 2021 ed il 2022, l’azienda ha già immesso in servizio oltre 160 nuovi autobus, dismettendo altrettanti mezzi ormai obsoleti ed inquinanti. Entro la fine del 2024, saranno complessivamente oltre 310 i nuovi autobus acquistati, nei tre bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza.

Obiettivo: abbassare l’età media della flotta

L’obiettivo di SETA è quello di abbassare l’età media della flotta, che attualmente si attesta a 12 anni, portandola a 9 anni, valore confrontabile con quello delle flotte pubbliche dei Paesi europei più avanzati.

Inoltre, l’azienda potrà accedere a fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) con i quali verranno acquistati mezzi ad emissione zero, ovvero con alimentazione full electric o idrogeno. Gli autobus attualmente presenti nella flotta di SETA sono alimentati a gas naturale e biometano, non solo sulle reti urbane, ma anche su quelle extraurbane grazie all’impiego di metano LNG.
Inoltre, l’azienda sta puntando sempre di più sulla digitalizzazione e l’innovazione tecnologica per supportare il servizio erogato, estendendo ad esempio la videosorveglianza su buona parte della flotta e offrendo un’app gratuita per fornire informazioni dettagliate su orari di passaggio e livello di riempimento dei mezzi.

Impatto ambientale del TPL

Mettendo a confronto il trasporto privato con i mezzi pubblici, a parità di passeggeri trasportati e km percorsi ogni anno grazie a SETA si evita l’emissione in atmosfera di oltre 65mila tonnellate di CO2. L’impatto positivo del TPL sull’ambiente è evidente anche considerando l’occupazione di suolo: una singola corsa di autobus occupa una superficie 15 volte inferiore rispetto alle singole autovetture che occorrerebbero per trasportare lo stesso quantitativo di persone.

Valore economico prodotto da SETA

Anche il valore economico prodotto da SETA per i territori serviti è rilevante: mediamente, ogni anno l’attività dell’azienda genera valore complessivo per oltre 100 milioni di euro, ovvero risorse che rientrano nel meccanismo redistributivo sotto forma di stipendi erogati ai dipendenti, beni acquistati, subaffidamenti ad altri operatori, importi versati per appalti e manutenzioni, incrementando così anche il gettito delle fiscalità locale, regionale e nazionale.

Nei tre bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza SETA appalta a più di cento diversi soggetti (grandi aziende, pmi, singoli professionisti) la fornitura di beni e servizi vari, dando lavoro direttamente o indirettamente a migliaia di cittadini, oltre naturalmente ai propri 1.038 dipendenti.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata