• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Nel 2022 crescono gli incidenti stradali (7,1% ) e aumentano le vittime (11,1%)
Regole

Nel 2022 crescono gli incidenti stradali (7,1% ) e aumentano le vittime (11,1%)

Redazione T-I
9 Gennaio 2023
  • copiato!

I nuovi dati in materia di sicurezza stradale del 2022 non sono positivi. Il confronto con l’anno appena trascorso, il 2021, deve però tener conto delle limitazioni alla mobilità in funzione di contenimento della pandemia.

Lo ha comunicato la Polstrada spiegando che gli incidenti stradali sono aumentati rispetto al 2021 del 7,1% (per un totale di 70.554 contro i 65.852 del 2021) così come i sinistri mortali (1.362) e le vittime (1.489). Si registra quindi un aumento rispettivamente del 7,8% e del 11,1%.

Registrano il segno più anche gli incidenti con lesioni (28.914) e le persone ferite (42.300), rispettivamente del 8,4% e del 10,6%.

Rispetto al 2019 – anno di riferimento anche per l’Istat per la valutazione del trend infortunistico -, i dati risultano in diminuzione (-8,3% per gli incidenti mortali e vittime, -9,2% per gli incidenti con feriti e -13,2% persone ferite), spiega la Polizia Stradale. L’obiettivo per il 2023 è quello di azzerare il numero delle vittime della strada.

I dettagli del report

I controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati 11.022 operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che hanno controllato 18.787 veicoli pesanti, accertano 14.925 infrazioni con ritiro di 149 patenti e 436 carte di circolazione.

Nel 2022 la Polizia Stradale ha impiegato 420.816 uomini che hanno controllato 1.782.491 persone e contestato 1.438.419 infrazioni al Codice della strada.

Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 421.973, sono state ritirate 30.560 patenti di guida e 40.019 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono stati 2.120.631. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 415.995, di cui 13.448 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.181.

I veicoli sequestrati per la confisca sono stati 957. Sono 166 le tratte controllate dalla Polizia Stradale con i nuovi ‘Tutor’, entrati in funzione dal mese di dicembre 2021, per una totale di circa 1.550 km di carreggiate autostradali controllate.

  • sicurezza stradale
  • polizia stradale

Continua a leggere

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
MOBILITÀ
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
La sicurezza stradale a scuola premia, non solo formazione ma anche un contest ASPI
Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS): strade dissestate e incidenti, le città più pericolose per gli autisti
CAMION
Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS): strade dissestate e incidenti, le città più pericolose per gli autisti
Incidenti, danni ai mezzi e buche: le città con le strade più pericolose secondo l'IPS
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Regole
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha prorogato fino al 30 giugno 2025 l'efficacia delle autorizzazioni, rilasciate da tutti…
23 Dicembre 2024
  • mobilità
  • targa prova
  • circolazione
  • guide normative
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
25 Novembre 2024
  • sicurezza stradale
  • monopattino elettrico
  • nuovo codice della strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata