• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sostenibilità: Scania presenta la prima gamma di veicoli totalmente elettrici. Autonomia fino a 250 km
MOBILITÀ

Sostenibilità: Scania presenta la prima gamma di veicoli totalmente elettrici. Autonomia fino a 250 km

Redazione T-I
15 Settembre 2020
  • scania
  • copiato!

Scania ha presentato oggi nel corso di un evento online la sua prima gamma di veicoli elettrici. I nuovi veicoli ibridi plug-in ad alte prestazioni e quelli totalmente elettrici, saranno inizialmente disponibili per le applicazioni urbane.

Il lancio rappresenta un passo significativo nello sviluppo che sta mettendo in atto l’azienda. Nei prossimi anni, Scania continuerà a sviluppare la gamma di veicoli elettrici per tutte le applicazioni, incluse quelle del lungo raggio e della costruzione.

“È con grande orgoglio che diamo il via al nostro impegno a lungo termine sul fronte dell’elettrificazione – ha affermato il Presidente e CEO di Scania Henrik Henriksson -. Nei prossimi anni lanceremo ogni anno veicoli elettrici per l’intera gamma di prodotti, proprio per questo stiamo attualmente riorganizzando la nostra produzione. È significativo il fatto che tra pochi anni introdurremo anche veicoli elettrici a lungo raggio, con ricarica rapida da effettuare durante le pause di guida obbligatorie di 45 minuti”.

Il veicolo elettrico Scania è disponibile in combinazione con le cabine delle serie L e P ed è dotato di un pacco batterie da 165 o 300 kWh e da un motore elettrico da 230 kW, pari a circa 310 CV. I clienti possono scegliere tra la soluzione con cinque o nove batterie, quest’ultima porta l’autonomia fino a 250 km per singola carica.  

Anche il veicolo ibrido Scania è disponibile con le cabine della serie L e P ed offre l’opportunità di percorrere lunghe distanze utilizzando il motore a combustione interna e successivamente, quando necessario, consente di guidare fino a 60 km in modalità elettrica. La combinazione con carburanti alternativi, garantisce una riduzione importante dell’impatto che il trasporto ha su clima e ambiente. Entrambe queste tecnologie si basano sul sistema modulare Scania, con componenti estremamente collaudati e noti per la loro durata ed affidabilità.

Sia il veicolo plug-in che quello elettrico, saranno essenziali per circolare nelle aree urbane a zero emissioni, sempre maggiormente diffuse nel mondo. Queste innovative soluzioni offrono inoltre l’opportunità di incrementare l’utilizzo dei mezzi. Essendo estremamente silenziosi, possono essere utilizzati anche per le consegne notturne e al mattino presto, evitando i momenti di maggiore traffico. Recenti studi dimostrano che le consegne al di fuori delle ore di punta possono essere il 30% più veloci rispetto a quelle effettuate durante il giorno, grazie alla possibilità di parcheggiare più rapidamente nei pressi del sito di consegna, grazie a minor traffico, a velocità più elevate e a semafori più frequentemente verdi agli incroci.

Il veicolo elettrico è disponibile nella versione con cinque batterie per un totale di 165 kWh oppure con nove batterie per un totale di 300 kWh di capacità installata. Grazie alla rimozione del motore a combustione interna, una batteria viene collocata in quello che era il vano motore mentre le restanti quattro o otto batterie vengono posizionate lungo il lato del telaio.

Le batterie possono essere caricate con 130 kW DC utilizzando un connettore CCS (Combined Charging System). Il tempo di ricarica è inferiore ai 55 minuti per la versione con cinque batterie e inferiore ai 100 minuti per la versione con nove batterie. Le batterie vengono poi caricate durante il percorso grazie alla frenata rigenerativa.

  • ecosostenibilità

Continua a leggere

Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Decarbonizzazione, Confitarma: ecco le criticità dei nuovi carburanti marini
NAVE
Decarbonizzazione, Confitarma: ecco le criticità dei nuovi carburanti marini
La Capitaneria di porto di Genova ha organizzato un convegno sui nuovi combustibili sostenibili per uso marino
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Il Gruppo Grimaldi riceve in consegna la nave ro-ro ibrida Eco Napoli
NAVE
Il Gruppo Grimaldi riceve in consegna la nave ro-ro ibrida Eco Napoli
Tutte e quattordici le navi ro-ro ibride di classe GG5G risultano ora essere in flotta
I Porti di Bari e Brindisi verso il Cold Ironing: aggiudicata gara per 28 milioni
PORTI
I Porti di Bari e Brindisi verso il Cold Ironing: aggiudicata gara per 28 milioni
Il Consorzio stabile cantiere Italia e Acreide di Napoli si è aggiudicato la gara per i lavori di elettrificazione delle…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO REGGIO EMILIA-TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE VERSO MILANO
A1 MILANO-NAPOLI: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO REGGIO EMILIA-TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE VERSO MILANO Roma, 12 maggio 2025 – In considerazione del…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: PER MALTEMPO ANNULLAMENTO CHIUSURA STAZIONE DI MODENA SUD
A1 MILANO-NAPOLI: PER MALTEMPO ANNULLAMENTO CHIUSURA STAZIONE DI MODENA SUDRoma, 12 maggio 2025 - In considerazione del peggioramento delle condizioni…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA' ALTERNATARoma, 12 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli e…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA' ALTERNATARoma, 12 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli e…
12 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE LA STAZIONE DI RIMINI NORD
A14 BOLOGNA TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE LA STAZIONE DI RIMINI NORDRoma, 12 maggio 2025 - Sulla A14 Bologna-Taranto, per…
12 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata