DB Schenker: nuovo collegamento ferroviario con la Cina per Bmw

CONDIVIDI

venerdì 7 ottobre 2011
Bmw viaggia in treno per raggiungere la Cina. La casa automobilistica tedesca, in collaborazione con la DB Schenker Automotive (il ramo delle ferrovie tedesche che si occupa di logistica e di trasporti nel settore delle auto), ha  attivato un nuovo collegamento ferroviario tra il terminal di Leipzig-Wahren in Germania e lo stabilimento Bmw di Shenyang, nella provincia cinese di Liaoning.
Il treno merci dispone di vagoni per 40 container e percorre circa 11.000 km passando attraverso Polonia, Belarus e Russia, fino a giungere in Cina dopo 23 giorni di viaggio. Da novembre la cadenza di questo nuovo collegamento sarà giornaliera, in modo da sostituire completamente gran parte delle spedizioni via nave che impiegavano (considerando anche la tratta su terraferma in Cina) circa il doppio del tempo.
"Con un collegamento in 23 giorni - ha sottolineato Karl-Friedrich Rausch, presidente della divisioni di trasporto e di logistica della Deutsche Bahn AG - siamo in grado di dare un significativo impulso al ponte terreste euroasiatico. E ringraziamo Bmw per aver creduto in questo tipo di trasporto ecocompatibile".
Per supportare questa iniziativa DB Schenker Logistics ha realizzato a nord di Leipzig un nuovo centro logistico su una superficie coperta di circa 63mila metri quadri. Questa nuova installazione, che ha creato 600 posti di lavoro, è in grado di gestire oltre 8.000 differenti parti che vengono imballate e spedite nello stabilimento di Shenyang in Cina oltre che in quello di Rosslyn in Sudafrica. Da Leipzig partono ogni giorno 50 container riempiti di motori, elementi meccanici ed altra componentistica destinata alle fabbriche all'estero.
Tag: bmw

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Bmw intensifica il suo impegno in Cina aumentando la quota societaria in Bba

Bmw intensifica il suo impegno nel Far East. Con l'emissione di una nuova licenza commerciale, infatti, la quota del Bmw Group nella joint venture con Brilliance China Automotive Holdings Ltd. (Bba)...

Favorire la produzione di gomma naturale tutelando la biodiversità e le comunità locali: Pirelli e Bmw per la salvaguardia dell'ecosistema naturale in Indonesia

Favorire una produzione a lungo termine di gomma naturale sostenibile e deforestation-free in Indonesia, rispettando le comunità locali, la conservazione dell’ecosistema naturale e la...

Bmw: ascoltare il mercato e potenziare l’elettrico

Gli automobilisti chiedono e Bmw risponde. Il marchio tedesco ha deciso di accelerare il processo di elettrificazione della sua gamma per andare incontro alle esigenze della clientela, sempre...

Bmw verso un anno ad alta sostenibilità

Bmw ha investito sull'elettrificazione, tanto da aggiudicarsi il primo posto della classifica 2020 sull'Indice di sostenibilità del Dow Jones, e si prepara a un 2021 green. Massimo De Donato...

Oliver Zips (Bmw) alla guida dell'Associazione europea dei costruttori dell’automotive (Acea)

Nel 2021 Oliver Zipse, già presidente del consiglio di amministrazione di Bmw Group, sarà alla guida di Acea, l’associazione europea dei costruttori dell’automotive. Con...

Bmw all'89 Salone internazionale dell'automobile di Ginevra

La Nuova BMW Serie 7 fa il suo debutto al Salone di Ginevra, che apre i battenti dal 7 al 17 marzo 2019. Lo stand BMW al Salone Internazionale dell'Automobile 2019 a Ginevra si concentra...

Milano: è attivo il servizio car sharing BMW Drive Now

A Milano da oggi è entrato in vigore il servizio di car sharing Bmw. Sono 480 le vetture che circoleranno per la città. Il nuovo servizio è frutto della joint venture tra il...

Veicoli elettrici: Bmw, nel 2015 parte il progetto Luce e Carica

Si chiama “Luce e Carica” il prototipo di illuminazione stradale da cui è possibile ricaricare anche i veicoli elettrici presentato da Bmw in occasione dell’evento...