• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: il Governo incontra le associazioni, sul tavolo costi di esercizio e divieti al Brennero
CAMION

Autotrasporto: il Governo incontra le associazioni, sul tavolo costi di esercizio e divieti al Brennero

Redazione T-I
24 Luglio 2019
  • copiato!

Deduzioni forfettarie, pedaggi autostradali, divieti al Brennero, costi di esercizio. Questi alcuni dei principali temi al centro dell’incontro convocato al Ministero dei Trasporti tra Governo ed Associazioni dell’autotrasporto, così come era stato richiesto dal coordinamento Unatras. 
Alla presenza del Ministro Danilo Toninelli, del Capo di Gabinetto Gino Scaccia e di tutti i più alti vertici dirigenziali del Ministero Infrastrutture e Trasporti, si è riavviato il confronto sulle tematiche di maggiore criticità su cui Unatras nei giorni scorsi aveva chiesto risposte ai responsabili del Dicastero.

In apertura il Capo di Gabinetto del Ministro Gino Scaccia ha assunto l’impegno di mantenere il dialogo costante con le associazioni dell’autotrasporto per monitorare ed affrontare i problemi del settore.

Per le Associazioni ha aperto il Presidente Amedeo Genedani, che a nome di tutte le Federazioni aderenti ad Unatras, ha dato atto al Ministro Toninelli di aver mantenuto l’impegno sulle deduzioni forfettarie per i redditi relativi al 2018 e per la sterilizzazione degli aumenti dei pedaggi autostradali che non sono aumentati prima del periodo estivo come invece avvenuto ogni anno. Sul tema l’auspicio della categoria è che i futuri aumenti siano veramente collegati agli investimenti realizzati dai concessionari sulla rete.

Genedani ha poi proseguito segnalando le problematiche urgenti e la necessità di avviare tempestivamente il confronto sulla questione della regolazione del settore, tema su cui Unatras reclama da tempo l’impegno del Governo, e sul quale ha inviato un documento unitario nei giorni scorsi per chiedere: azioni di contrasto per i divieti al Brennero, la ripubblicazione dei costi di esercizio, la norma per il rispetto dei tempi di pagamento.
A questi si aggiungono l’attuazione della norma per l’affidamento delle revisioni ai privati, l’emanazione dei decreti per gli incentivi agli investimenti ed alla formazione. Relativamente al decreto sugli investimenti si è stigmatizzata la necessità di equiparare le modalità dell’erogazione del contributo per gli acquisti dei veicoli avente massa complessiva superiore a 3,5 ton, in particolare subordinando, anche per questa classe di mezzi, il contributo all’acquisto alla rottamazione dei veicoli.

Il Ministro ribadendo la volontà di avviare tavoli di confronto con le organizzazioni di categoria, cosa che era stata già dichiarata nel corso del primo incontro con Unatras avvenuto un anno fa, ha fornito risposte sui seguenti temi:

Brennero: dopo un breve excursus di carattere giuridico del Capo di Gabinetto, il Ministro ha confermato che questo è il caso più impattante per i trasporti e l’economia italiana che passa per il Ministero, informando di un primo risultato che è lo slittamento dei divieti settoriali al 1° gennaio 2020. Ha aggiornato sull’interlocuzione e condivisione totale della azioni da portare avanti con l’omologo Ministro tedesco nei confronti del Tirolo e della Commissione europea per gli “inaccettabili” divieti imposti unilateralmente alla circolazione. A tal proposito, viste anche le attuali condizioni politiche, è stato evidenziato che “sarà difficile ottenere risultati con la mediazione e pertanto il Governo italiano non preclude alcun tipo di strada se il negoziato con le autorità austriache non andasse a buon fine nell’arco di poco tempo”.

Ripubblicazione costi di esercizio: il Ministro ha confermato quanto aveva annunciato, cioè la scelta politica di ripubblicare i valori di riferimento dei costi, informando ufficialmente di aver dato mandato agli uffici preposti di procedere senza esitazione su questa strada nel rispetto della legge, alla luce della sentenza della Corte costituzionale e tenendo conto delle indicazioni dell’AgCom.

Norma sui tempi di pagamento: si sta approfondendo dal punto di vista legale la norma proposta della indeducibilità della fattura non onorata, così come chiesto da Unatras, e la sua eventuale proposizione in un veicolo normativo.

  • brennero

Continua a leggere

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
Divieti mezzi pesanti Brennero: l’Austria riapre il dialogo
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero: l’Austria riapre il dialogo
Appuntamento al Consiglio Europeo dei Trasporti il 5 e 6 giugno 2025 in Lussemburgo
Brennero: divieti mezzi pesanti, nuovo calendario aggiornato con più giorni a due corsie al ponte Lueg
CAMION
Brennero: divieti mezzi pesanti, nuovo calendario aggiornato con più giorni a due corsie al ponte Lueg
Disponibile da scaricare il nuovo calendario divieti mezzi pesanti aggiornato
Autotrasporto: trasporto merci, criticità sui valichi alpini, il focus all’Ue
CAMION
Autotrasporto: trasporto merci, criticità sui valichi alpini, il focus all’Ue
ll Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini all'evento Bridging the Alps al Parlamento UE
Brennero: abolire divieti mezzi pesanti, la posizione della Camera di Commercio Austriaca
CAMION
Brennero: abolire divieti mezzi pesanti, la posizione della Camera di Commercio Austriaca
A breve un nuovo ricorso ai divieti mezzi pesanti al Brennero dell’Italia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata