• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Camion: ecco le novità 2019 per l’autotrasporto in Austria, Spagna e Bulgaria
CAMION

Camion: ecco le novità 2019 per l’autotrasporto in Austria, Spagna e Bulgaria

Redazione T-I
24 Dicembre 2018
  • copiato!

Ecco le novità sul fronte trasporti internazionali previste nel 2019 per Austria, Spagna e Bulgaria.

In Austria, il Governo di Vienna intende anticipare alle ore 07,00, invece che alle 15,00, nel periodo 5 gennaio – 9 marzo 2019, la partenza del divieto di circolazione dei mezzi pesanti previsto in queste giornate (sono due sabato) sulle autostrade del Brennero e dell’Inntal. Tali divieti (che scatterebbero dalle 7,00 di sabato 5 gennaio e sabato 9 marzo 2019) si salderebbero poi al divieto generale di circolazione del fine settimana che termina alle ore 22,00 della domenica. La giustificazione del Governo austriaco, che lo ha portato ad attuare questa decisione, sta nella volontà di salvaguardare il traffico turistico del fine settimana.

Anche in Spagna, così come accade già oggi in altre Paesi dell’Unione Europea, tra cui anche l’Italia, dal 1° gennaio 2019 scatterà il divieto per gli autisti dei mezzi pesanti di effettuare il riposo settimanale regolare in cabina. Tale divieto sarebbe dovuto entrare in vigore già nel luglio scorso, contestualmente al regolamento sulla legge del trasporto stradale spagnola, ma a causa della bocciatura da parte della Corte di Giustizia UE alle disposizioni spagnole sull’accesso alla professione che ha imposto una rielaborazione del regolamento, non venne più inserita nel quadro normativo spagnolo ed ecco perché entrerà a regime solo il prossimo 1° Gennaio 2019. La violazione sarà sanzionata con il pagamento di una somma di 1.000 euro.

In Bulgaria, dal 1° gennaio 2019, verrà introdotto l’utilizzo della vignetta elettronica che andrà a sostituire quella cartacea. Per quanto riguarda i mezzi pesanti con massa complessiva superiore alle 3,5 ton, che dispongono di vignette cartacee rilasciate durante il 2018, le stesse resteranno in vigore fino al 15 agosto 2019, fermo restando, come suggeriscono peraltro le autorità bulgare, di poterle far convertire durante questo periodo in elettroniche. Dal 16 agosto 2019 le vignette cartacee saranno computate al pedaggio base.

I conducenti che saranno trovati senza tale vignetta dovranno pagare una tariffa di compensazione che darà loro diritto a muoversi ma solo entro la giornata stessa. L’importo di questa tassa è 70 BGN (Lev Bulgaro), poco più di 35 euro per le auto, 125 BGN (63,91 euro) per i veicoli fino a 12 ton e 175 BGN (89,48 euro) per i veicoli di peso superiore alle 12 ton. In caso di rifiuto del pagamento di questa tassa il conducente verrà multato con 300 BGN (153,41 euro).

Le vignette elettroniche di cui sopra possono essere acquistate in diversi modi: su Internet all’indirizzo bgtoll.bg;
attraverso l’app di bgtoll; tramite self service nei negozi al dettaglio e negli uffici dell’Agenzia per le infrastrutture;
presso le casse dei punti vendita e negli uffici regionali dell’Agenzia per le infrastrutture.

Infine, sempre a partire dal 1°gennaio 2019, è prevista l’introduzione di una vignetta per i mezzi pesanti che circolano sulle strade a pagamento bulgare nei fine settimana. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata